Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Olga Scotto di Vettimo
Leggi i suoi articoliNapoli. Con la firma di un protocollo di intesa sette musei cittadini, situati tra via Duomo e le aree ad esso limitrofe, hanno avviato una sperimentazione, che durerà dal oggi aprile fino al prossimo 21 giugno, finalizzata a potenziare la capacità attrattiva culturale e turistica di quei siti e di quella specifica area del centro antico di Napoli ribattezzata la «via dei Musei».
Presentato con lo slogan «un museo tira l’altro», l’accordo prevede che ciascun museo consentirà l'ingresso a tariffa ridotta ai visitatori che esibiranno un biglietto di accesso per uno degli altri sette. Il progetto coinvolge il Museo Civico «Gaetano Filangieri», il Complesso Monumentale di San Severo al Pendino, il Pio Monte della Misericordia, il Monumento Nazionale dei Girolamini-Quadreria e chiostri, il Museo del Tesoro di San Gennaro, il Complesso Monumentale Donnaregina (Museo Diocesano e il Madre-Museo d'Arte Contemporanea Donnaregina), quindi strutture di diversa natura giuridica e di pertinenza privata, statale, regionale, comunale e della Curia.
Il progetto presentato oggi al Pio Monte della Misericordia da Gianpaolo Leonetti direttore del Museo Civico «Gaetano Filangieri», dall'assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli Nino Daniele per il Complesso Monumentale di San Severo al Pendino, da Alessandro Pasca di Magliano, soprintendente del Pio Monte della Misericordia, dal direttore del Polo Museale della Campania Mariella Utili per il Monumento Nazionale dei Girolamini, da Paolo Jorio direttore del Museo del Tesoro di San Gennaro, da don Adolfo Russo, vicario episcopale per la Cultura, direttore del Complesso Monumentale Donnaregina-Museo Diocesano e da Pierpaolo Forte presidente della Fondazione Donnaregina per le Arti Contemporanee-Mmuseo Madre intende proporre in prospettiva anche percorsi integrati di visita guidata nei sette siti.

Mitra gemmata del Tesoro di San Gennaro

«Le sette opere di Misericordia» di Caravaggio (1607) nel Pio Monte della Misericordia. Foto © Pedicini

Sala Agata del Museo «Gaetano Filangieri»

Museo Diocesano-Complesso Monumentale Donnaregina

Complesso Monumentale di San Severo al Pendino

Monumento Nazionale dei Girolamini, Quadreria

Axer / Désaxer. Lavoro in situ di Daniel Buren al Madre
Altri articoli dell'autore
Negli spazi del Mann sono presentati i risultati di un’indagine volta a «verificare lo stato giuridico di oltre 15mila reperti archeologici, sequestrati o confiscati nel corso dei decenni e conservati nei depositi del Museo», spiega Massimo Osanna
Nel Museo Filangeri di Napoli un dialogo tra le opere dell’artista argentino e le porcellane di Meissen e di Capodimonte, impermeabili allo scorrere del tempo
Nell’intervento site specific, che l’artista norvegese ha realizzato nel Teatro di Corte, «il visitatore si specchia e si perde, risucchiato in un senso di smarrimento»
Oltre alle opere dell’artista russa Alina Chaiderov dal 23 maggio anche un omaggio a Tomaso Binga