Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Valerio Berruti, «Come nel principio», 2015, Modena, Galleria Civica

Image

Valerio Berruti, «Come nel principio», 2015, Modena, Galleria Civica

Modena, cinquecento nuove opere nella Galleria Civica

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Modena. Con la mostra «Nuove acquisizioni. Inediti e riscoperte dalla collezione della Galleria Civica di Modena», visibile a Palazzo Santa Margherita dal 18 aprile al 7 giugno con la cura di Gabriella Roganti, il museo modenese rende noti i 500 tra disegni e fotografie entrati nelle collezioni pubbliche artistiche. Negli ultimi anni, grazie a un'accurata politica culturale perseguita dall’ex direttore Marco Pierini (ha lasciato l’istituto culturale lo scorso gennaio per dissidi con l’amministrazione comunale sugli appuntamenti da organizzare a Modena in occasione di Expo) sono confluiti nelle raccolte del disegno e della fotografia più di 500 lavori, in prevalenza donati da artisti e collezionisti, oppure ceduti alla Galleria attraverso l’istituto del comodato gratuito.
Alcune opere sono ora esposte per la prima volta e la mostra presenta una selezione delle donazioni ordinando nelle disegni di Aldo Bandinelli, Vittorio Corsini, Gianfranco Ferroni, Josep Ginestar, Mario Giovanardi, Claudia Losi, Roberto Paci Dalò, Nakis Panayotidis, Bepi Romagnoni, Claudio Verna, Moe Yoshida, e fotografie di Giorgio Barrera, Elina Brotherus, Bruno Cattani, Mario Cresci, Mario De Biasi, Franco Fontana, Luca Gilli, Ferdinando Scianna, Diego Zuelli.
Lungo il percorso espositivo è inoltre presente una selezione delle 114 incisioni di autori italiani donate nel 2013 dall’Associazione per la diffusione dell’opera artistica di Modena che, dopo cinquant’anni di attività, ha lasciato la propria collezione di grafiche alla Galleria Civica. Conclude il percorso un nucleo di disegni di Giorgio Preti, artista modenese scomparso nel 1961 a soli 21 anni cui venne dedicata a pochi mesi dalla scomparsa una mostra nella storica Sala di Cultura a Palazzo dei Musei di Modena. Oggi queste carte entrano a far parte delle raccolte civiche grazie a una cospicua donazione voluta dalla famiglia Preti, costituita da alcune centinaia di opere tra disegni, schizzi, quadri, che verranno presentati integralmente nel 2016. Due degli artisti «donati», Massimiliano Gatti e Bruno Cattani, hanno appena vinto ex aequo il premio Bnl nell’ambito di Mia-Milan Image Art Fair di Milano: Gatti è stato premiato per la serie «In Superficie» del 2014 e Cattani per «Memorie» del 2009.
Domenica 19 aprile saranno gli studenti universitari in stage alla Galleria Civica, nell’ambito dell’Educational Day, una giornata dedicata alla didattica promossa da Amaci - Associazione dei Musei d'arte contemporanea italiani, a condurre i visitatori in visita guidata alle mostre allestite a Palazzo Santa Margherita: «The cinema show. Fotografie dalla collezione della Galleria Civica di Modena» e «Nuove acquisizioni. Inediti e riscoperte dalla collezione della Galleria Civica di Modena».

Valerio Berruti, «Come nel principio», 2015, Modena, Galleria Civica

Laura Renna, «Papaver orientale», Modena, Galleria Civica

Stefano Luppi, 16 aprile 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna

Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso

Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol

Nel centenario della nascita il Museo di San Domenico, a Imola, riunisce una settantina di opere dell’artista che amava sperimentare con i materiali più eterogenei 

Modena, cinquecento nuove opere nella Galleria Civica | Stefano Luppi

Modena, cinquecento nuove opere nella Galleria Civica | Stefano Luppi