Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Miti e leggende della guerra di Troia

Giovanni Pellinghelli del Monticello

Leggi i suoi articoli

Al Pompejanum del Castello di Aschaffenburg la mostra «Il mito di Troia», aperta dal primo aprile all’11 ottobre, presenta un quadro a tutto tondo dei miti legati all’epopea della guerra di Troia così come tramandata da Omero nell’Iliade e nell’Odissea.

Manufatti dal 600 al 400 a.C. come anfore di varia provenienza sia a figure nere sia a figure rosse, statue in marmo e in bronzo, lampade in terracotta e metallo e altri oggetti della vita quotidiana, provenienti dalle Staatlichen Antikensammlungen di Monaco, dalla Glyptothek di Monaco e da altre collezioni tedesche, recano tutti l’impronta iconografica del mito e dell’epica troiana, a partire dal raro modello in legno del Cavallo di Troia, pezzo forte della mostra.

I reperti esposti raccontano la storia del rapimento di Ganimede, figlio di Troo re di Dardania e fondatore di Troia, la nascita di Elena, il giudizio di Paride, l’ira del «Pelìde Achille», la morte di Ettore, gli assassinii compiuti da Neottolemo, figlio di Achille: quello blasfemo di Priamo sull’altare di Zeus Erceo (Protettore della casa) e quello del bambino Astianatte gettato dalle mura della città, Enea in fuga verso l’Italia e le avventure di Ulisse.

La mostra presenta un excursus della mitologia greca e nella sua riflessione sull’arte antica e sugli oggetti di uso quotidiano conferma come il mito di Troia sia un concetto chiave della civiltà greca, fondante della sua Weltanschauung e della sua storia, contrassegnate dall’opposizione ai «barbari» dell’Oriente persiano, simbolici eredi dei Troiani.


Giovanni Pellinghelli del Monticello, 01 aprile 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Sparita dal mercato da oltre 150 anni, la tela riappare da Bonhams a Londra con una stima fino a 600mila sterline. Provenienza tracciabile, soggetto enigmatico e crescente interesse del mercato per l’artista francese ne fanno un lotto di punta

L’autore ha riversato in quattro romanzi appassionanti la sua lunga esperienza come direttore di dipartimento sia da Christie’s sia da Sotheby’s e la sua padronanza della storia dell’arte

Maestra dell’Humor britannico e dei dettagli, Hannah Rothschild è l’autrice di un irresistibile intrigo intorno a un’opera di Watteau

Maestra, Domina e Ultima sono i titoli dei volumi che hanno assicurato a Lisa Hilton un clamoroso successo internazionale. Protagonista della trilogia una giovane donna di origine modeste che, licenziata da una casa d'aste per aver avuto la sfrontatezza di dire che un dipinto era un falso, diventerà senza esclusioni di colpi una gallerista di successo

Miti e leggende della guerra di Troia | Giovanni Pellinghelli del Monticello

Miti e leggende della guerra di Troia | Giovanni Pellinghelli del Monticello