Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Federico Castelli Gattinara
Leggi i suoi articoliRoma. È stato presentato ieri pomeriggio nella sede del Collegio Romano del Ministero l’Atlante degli archivi fotografici e audiovisivi italiani digitalizzati, un corposo tomo di 460 pagine edito da Marsilio. A introdurlo Antonia Pasqua Recchia, segretaria generale del Mibact, Giampietro Brunello, presidente della Fondazione di Venezia per volontà della quale è nato il volume, Giuliano Sergio curatore della ricerca, esperti del livello di Laura Moro (direttrice Iccd), Stefano Vitali (direttore Icar), Antonio De Pasquale (direttore della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma) e Luca De Biase (caporedattore di «Nòva», il Sole 24 Ore).
Tutto è legato al progetto M9, nato dagli accordi tra Mibact e Fondazione di Venezia, per un piano di riqualificazione urbana e polo culturale a Mestre, con la creazione di un Museo del Novecento che sarà inaugurato nel 2018. L’Atlante scheda oltre 400 archivi pubblici e privati, dove sono custoditi milioni di fotografie e migliaia di ore di materiale sonoro e audiovisivo. È una prima geografia regione per regione, molto c’è ancora da esplorare e da integrare, e sarà possibile quando l’Atlante diventerà una banca dati sul portale web del progetto M9, da settembre, consultabile gratuitamente. Si tratta di una fetta gigantesca di patrimonio storico italiano accumulata in circa 170 anni, ricchezza che nasce in forma analogica, si trasforma in digitale e «preme su di noi con la sua materialità completa, spiega Laura Moro, una vertigine dove più ci si addentra, più se ne comprende l’enormità, da tutelare e da valorizzare».
La ricerca nasce nel 2011, solo in un secondo momento diventa autonoma fino a sfociare in quest’opera «titanica, documentatissima», dice la Pasqua Recchia. Uno strumento che mancava, utile per studiosi, istituzioni, curatori di musei e mostre, registi, giornalisti e tanti altri soggetti, per finalità di ricerca, istituzionali, commerciali e altro.
Le oltre 400 schede riguardano sia archivi sia portali web. Ognuna riporta il soggetto, la cronologia, la natura giuridica, la consistenza del patrimonio complessivo e di quello digitalizzato, i contatti, la descrizione in più voci, l’accesso ai materiali e il fornitore dei servizi digitali, per i portali anche l’indirizzo web.
Articoli correlati:
Mestre, il cantiere dell'M9 pronto a partire (nonostante la tempesta Expo)

Campagna Pubblicitaria, Studio Villani Credits: Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna - Studio Villani Archivio: Archivio storico della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna Città: Bologna

Dalla mostra Olive e Bulloni - Ando Gilardi lavoro contadino e operaio nell'Italia del dopoguerra 1950-1962 Credits: Ando Gilardi - Fototeca Gilardi Archivio: Fototeca Gilardi Città: Milano

Claudia Cardinale sul set di Otto e mezzo di Federico Fellini, Roma, 1962. Credits: Archivio fotografico Cinemazero Images - Gideon Bachmann Archivio: Archivio fotografico Cinemazero Images Città: Pordenone

Stabilimento Mirafiori, lavorazione scocche in linea di saldatura, Quartiere Mirafiori Sud, 1961 Credits: Centro storico Fiat Archivio: Archivio storico Fiat Città: Torino

Stabilimento Elettrotecnico Ansaldo di Cornigliano Ligure - lavorazione statori e rotori - 1921 Credits: Fondazione Ansaldo Archivio: Fondazione Ansaldo (Gruppo Finmeccanica) Città: Genova

Stabilimento Meccanico Ansaldo di Sampierdarena Genova - caldaia 1913 Credits: Fondazione Ansaldo Archivio: Fondazione Ansaldo (Gruppo Finmeccanica) Città: Genova

«Reparto di produzione dei ventilatori Marelli», anni ’50, Credits: Archivio Storico Ettore Marelli - Fondazione ISEC Archivio: Archivio Storico Ettore Marelli - Fondazione ISEC Città: Sesto San Giovanni

«Scuola per addetti ai terminali di sportello», [1975], Mario Mulas Credits: Unicredit Spa Archivio: : Archivio storico UniCredit, Fondo Credito Italiano, Archivio fotografico, Strutture centrali dell’Istituto, Milano: Centro Elettrocontabile, Optimation, Data Management, Centro Elettrocontabile via Prati Città: Milano

4 aprile 1928, Cantieri Navali di Castellammare, varo della nave scuola Cristoforo Colombo Credits: “Archivio Troncone” Archivio: Archivio Fotografico Parisio, “Archivio Troncone” Città: Napoli

Un vigile all'interno del quartiere fieristico dà indicazioni ai visitatori della Fiera Campionaria di Milano, 1952. Publifoto Credits: Archivio Storico Fondazione Fiera di Milano Archivio: Archivio Storico Fondazione Fiera di Milano Città: Milano

Alcide de Gasperi ed Enrico De Nicola firmano la Costituzione repubblicana. 1 gennaio 1948 Credits: Istituto Luigi Sturzo Archivio: Istituto Luigi Sturzo Città: Roma

Sordi, Fellini e Masina, Roma, Nastri d'argento 1954 Credits: Giuseppe Palmas Archivio: Archivio Fotografico Giuseppe Palmas Città: Cesena
Altri articoli dell'autore
Tra Foro Romano e Palatino sono stati ritrovati i resti di una lussuosa dimora con una sala per banchetti a forma di grotta e uno straordinario mosaico impreziosito con conchiglie, vetri e tessere blu egizio
Si inizia con l’enigmatico scultore ateniese. Altre due monografiche saranno dedicate a Prassitele e a Skopas
Stéphane Verger nel chiostro di Michelangelo ha fatto eseguire interventi su sette teste di animali antiche (quattro di età adrianea e tre rinascimentali) e ne ha commissionata un’ottava a Elisabetta Benassi
Lo scavo condotto dalla Soprintendenza speciale di Roma ha riportato alla luce strutture in laterizio e un sontuoso apparato decorativo riconducibili a una committenza di altissimo rango, quasi sicuramente imperiale