Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Sant’Ambrogio a Milano

Image

Sant’Ambrogio a Milano

Milano è una città sfuggente e indefinibile

Tre recenti pubblicazioni guardano al passato ricco e complesso del capoluogo lombardo, pur senza mai trascurare le trasformazioni recenti e i caratteri via via acquisiti

Alessandro Martini

Leggi i suoi articoli

La collana The Passenger, sempre imperdibile, dedica la sua ultima uscita del 2022 a Milano (Iperborea, 192 pagine, € 19,50), definita «la più sfuggente e indefinibile tra le città italiane». E, ancora, «accogliente o terribile, attraente o respingente, liberatoria o fagocitante, aperta o omologata». Di certo, la città sta vivendo una della fasi più vivaci e seduttive della sua storia recente.

Perché non visitarla quindi con un occhio proprio al suo passato, ricco e complesso, pur senza mai trascurare le trasformazioni recenti e i caratteri via via acquisiti? È ciò che fanno, seppur in maniera molto diversa, due recenti volumi, accomunati dalla qualità della scrittura e dalla piacevolezza della lettura. Carla De Bernardi, fotografa e milanese acquisita, con Storia di Milano ripercorre il passato del capoluogo, le cui epoche sono raccontate (anche) attraverso i luoghi, opportunamente segnalati sulle mappe conclusive: dalla Loggia degli Osii a Casa Verdi, dal Negozio Fiorucci a Milano 2 e oltre.

«La storia dei quartieri di Milano lungo il corso dei secoli» è anche la chiave di lettura del volume Milano, di Andrea Brugora: «Ciascun capitolo si concentra su una fase della storia cittadina e, dopo una breve introduzione, trae spunto dai luoghi: da quello simbolicamente più forte per il relativo momento storico allarga lo sguardo a una passeggiata nei dintorni per poi raccontare le altre testimonianze dello stesso periodo». Non solo luoghi, vicende e monumenti del passato (da Sant’Ambrogio, alla Stazione Centrale, alla Torre Velasca), ma anche «le testimonianze di epoche più recenti che contribuiscono fortemente a definire l'identità della città e dove quasi tutte le guide non osano avventurarsi», spiega.

Un «corso accelerato su Milano» corredato anche da un piccolo manuale di dialetto milanese («indispensabile») e «indicazioni per allietare i palati esigenti, riposare i piedi gonfi da esploratori e svuotare le tasche». E intanto i protagonisti della seconda metà del ’900 a Milano (Alessandro Mendini e Umberto Veronesi, Castellani, Dorfles, Pomodoro, Lea Vergine...) sono esposti nella mostra di Maria Mulas a Palazzo Reale (con catalogo Allemandi).
IMG20221222152838699_130_130.jpeg
The Passenger. Milano,
192 pp, ill, Iperborea, Milano 2022, € 19,50
IMG20221222152715192_130_130.jpeg
Storia di Milano. Guida per curiosi ficcanaso,
di Carla De Bernardi, 456 pp., ill. b/n, Jaca Book, Milano 2022, € 26
IMG202212221528047_130_130.jpeg
Milano,
di Andrea Brugora, 316 pp., ill. b/n, Oltre, Sestri Levante (Ge) 2022, € 21

Alessandro Martini, 22 dicembre 2022 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

«Abbiamo avuto la fortuna, o la visione, di arrivare in Arabia Saudita quando il terreno era ancora vergine», dice Massimo Fogliati, uno dei titolari dell’azienda, che oggi è impegnata in progetti, musei ed eventi «ad alto contenuto culturale e tecnologico», come la Biennale di Gedda

Con il numero di marzo, dopo 200 «Pagelle dei musei italiani», la nostra esperta conclude la sua «indagine sul campo» attraverso allestimenti, illuminazione, servizi, sistemi informatici, caffetterie e bookshop. A tutto ha dato un voto: anche ai fasciatoi nelle toilette

Capitale Europea della Cultura 2025, la «Manchester tedesca», distrutta dagli Alleati e ricostruita come Karl-Marx-Stadt, oggi rilegge sé stessa e il proprio passato urbano. E punta a coinvolgere «la gente» perché faccia sentire la sua voce

Milano è una città sfuggente e indefinibile | Alessandro Martini

Milano è una città sfuggente e indefinibile | Alessandro Martini