Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La locandina del film

Image

La locandina del film

Michelangelo, genio tormentato

Il 19, 20 e 21 giugno al cinema il docufilm di David Bickerstoff

Image

Redazione GDA

Leggi i suoi articoli

Si chiude con un gigante del Rinascimento la stagione della «Grande arte al cinema»: il docufilm «Michelangelo. Amore e morte» sarà visibile sul grande schermo solo per tre giorni, il 19, 20 e 21 giugno. Il regista David Bickerstaff, già autore di «Vincent Van Gogh-Un nuovo modo di vedere», si misura questa volta con il tormentato genio toscano proponendo un viaggio cinematografico, con immagini ad altissima risoluzione, attraverso le opere, i musei e i luoghi fondamentali della sua vita: Firenze, Roma e la Città del Vaticano.

Prodotto da Phil Grabsky il docufilm ripercorre, sulle tracce di quanto scritto da Vasari nelle Vite, l'intera parabola del Buonarroti (1475-1564), passando per le cave di Carrara da cui l'artista attinse i suoi marmi sino ai segreti dei lavori di più recente attribuzione; soffermandosi sui rapporti con i contemporanei e sulla sua eredità artistica. Il regista ha raccolto le testimonianze dei critici e storici dell'arte Martin GayfordJonathan JonesJennifer SliwkaCristina Acidini, del delegato per i dipartimenti scientifici e i laboratori di restauro dei Musei Vaticani, Arnold Nesselrath, dell’artista Tania Kovats, di Alessandro Cecchi, direttore di Casa Buonarroti, di Victoria Avery, conservatrice di Arte Applicate del Fitzwilliam di Cambridge, di Francesca Nicoli dei Laboratori Artistici Nicoli, del professore di anatomia Peter Abrahams, di Holly Trusted, curatrice del Dipartimento Sculture del Victoria and Albert Museum di Londra, e di  Sergej Androsov, responsabile del Dipartimento delle arti figurative occidentali dell’Ermitage.

Il film è distribuito per l’Italia da Nexo Digital con i media partner Sky Arte HD e MYmovies.it. Info e biglietti: www.nexodigital.it.

La locandina del film

Redazione GDA, 12 giugno 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno

Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»

Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino

Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale

Michelangelo, genio tormentato | Redazione GDA

Michelangelo, genio tormentato | Redazione GDA