Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Martina rivoluzionaria a Ferrara

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Trasferimento della Pinacoteca Nazionale da Palazzo dei Diamanti al Castello Estense: l’iter è partito (cfr. lo scorso numero, p. 14) e il progetto è già finanziato grazie a 7 milioni di euro, ma serviranno almeno tre anni per il suo completamento.

A dirlo è Martina Bagnoli, una formazione tra Gb e Usa e un passato di curatore capo di arte e manoscritti medioevali al Walters Art Museum di Baltimora, oggi direttrice delle Gallerie Estensi di Modena e Ferrara (nate nel 2014 come polo museale di cui fanno parte proprio la Pinacoteca di Ferrara insieme con Galleria Estense di Modena e Palazzo Ducale di Sassuolo), che spiega i prossimi passaggi: «Ora la Soprintendenza unica di Bologna dovrà esprimersi e servirà un tavolo tecnico per il parere definitivo. Siamo agli incontri preliminari perché sono appena partiti al Castello Estense i lavori per il recupero dei danni causati dal sisma del 2012. Sento dire che la storia della Pinacoteca nazionale non c’entra nulla con la collezione della famiglia d’Este: è vero, ma del resto ci sono vantaggi e svantaggi in ogni situazione. Comunque prima del progetto museografico relativo allo spostamento servirà un progetto di restauro architettonico». Di questo spostamento si parla da tempo, ma ora il Mibact ha preso una decisione ufficiale, appunto legata al finanziamento milionario.

La Pinacoteca Nazionale, oggi situata a Palazzo dei Diamanti di proprietà comunale (al piano terra da decenni la Fondazione Ferrara Arte organizza esposizioni per conto di Comune e Provincia), cambierà dunque sede seppur in tempi non brevi. «Intanto, conclude Bagnoli, con i restauri di Palazzo dei Diamanti non chiuderemo al pubblico la Pinacoteca, a parte il periodo dei lavori al tetto».

Il Castello Estense, il monumento più visitato di Ferrara di proprietà della Provincia, non ha nulla a che fare con la storica collezione degli Este. Quest’ultima, infatti, al momento della Devoluzione di Ferrara alla Chiesa (1598) finì a Modena e in parte a Roma. La Pinacoteca Nazionale nacque invece nel 1836 per iniziativa del Comune di Ferrara a Palazzo dei Diamanti, questo sì legato agli Este, dove vennero esposte le grandi pale d’altare provenienti dalle chiese sconsacrate da Napoleone e altri dipinti acquistati da collezioni private cittadine. Nel 1958 passò allo Stato per poi essere arricchita da acquisti pubblici e dalle collezioni della Cassa di Risparmio di Ferrara.

Stefano Luppi, 11 febbraio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna

Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso

Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol

Nel centenario della nascita il Museo di San Domenico, a Imola, riunisce una settantina di opere dell’artista che amava sperimentare con i materiali più eterogenei 

Martina rivoluzionaria a Ferrara | Stefano Luppi

Martina rivoluzionaria a Ferrara | Stefano Luppi