Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GDA
Leggi i suoi articoliTorino. Con il desiderio di ricordare la figura di Mario Merz a dieci anni dalla scomparsa e con la volontà di anticipare i possibili sviluppi della creatività contemporanea, la Fondazione Merz ha istituito nel 2013 il Mario Merz Prize, insignito della medaglia del Presidente della Repubblica.
Riservato ad autori già di rilievo internazionale e diviso in due categorie (arte e musica) tale premio, a cadenza biennale, presenta giovedì 29 gennaio i dieci finalisti della prima edizione con una mostra (nella Fondazione Merz, inaugurazione ore 18) e un concerto (nella Biblioteca Civica Musicale Andrea della Corte, Villa La Tesoriera, ore 20,30). Lida Abdul (Kabul, 1973), Glenn Ligon (New York, 1960), Naeem Mohaiemen (Londra, 1969), Anri Sala (Tirana, 1974) e Wael Shawky (Alessandria d’Egitto, 1971) sono gli artisti scelti da Beatrix Ruf, Claudia Gioia e Marisa Merz tra 512 candidati. Ciascun finalista presenta nell’ex centrale termica della Lancia fino al 12 aprile, tre delle opere più rappresentative del proprio percorso artistico.
Alla fine di aprile, tenendo conto del voto del pubblico, una giuria composta da Manuel Borja-Villel (direttore del Museo Nacional Centro de arte Reina Sofía di Madrid), Massimiliano Gioni (capo curatore del New Museum di New York e direttore artistico Fondazione Trussardi di Milano), Lawrence Weiner (artista) e Beatrice Merz, proclamerà il vincitore cui sarà dedicata una doppia personale, nella Fondazione Merz di Torino e nella neonata Merz Foundation in Svizzera, con la possibilità di sviluppare progetti inediti.
I musicisti che si esibiranno in concerto sono invece Paolo Boggio, Arturo Corrales, Vassos Nicoloaou, Cyrill Schürch e Vito Zuraj e saranno diretti da Willy Merz.
Altri articoli dell'autore
L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno
Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»
Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino
Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale