Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

L’undicesimo comandamento

Giusi Diana

Leggi i suoi articoli

Fino al 17 luglio Zac-Zisa Zona Arti Contemporanee ospita la prima antologica del fotografo italo-palestinese Mustafa Sabbagh, intitolata «XI comandamento: non dimenticare». Con duemila metri quadrati di spazio espositivo in un ex hangar d’inizio ’900, Zac fa parte del complesso di archeologia industriale dei Cantieri Culturali alla Zisa. Dallo scorso anno accoglie progetti d’arte contemporanea di respiro internazionale come la mostra di Regina José Galindo e le retrospettive di Hermann Nitsch e di Letizia Battaglia, candidandosi a diventare «luogo di riferimento per il contemporaneo nel sud d’Europa e nel cuore del Mediterraneo», spiega l’assessore alla cultura del Comune Andrea Cusumano.

La mostra di Sabbagh comprende 75 fotografie, dieci video e tre installazioni site-specific, oltre a presentare in anteprima un’installazione fotografica acquisita dal MaXXI-Museo delle Arti del XXI secolo di Roma. Cresciuto tra l’Europa e il Medio Oriente, assistente di Richard Avedon, l’artista e curatore della mostra la descrive come «un contenitore della schizofrenia contemporanea».

Da Palermo, luogo emblematico, sintesi delle contraddizioni del nostro tempo, Sabbagh lancia un monito a «non dimenticare», un comandamento laico che si aggiunge ai dieci della Bibbia. Tra le opere in mostra: la serie di «Onore al Nero», l’inedito «Candido» (nella foto, Courtesy l’artista), «Chat Room» e «Dark Room», la videoinstallazione «anthro­_pop­_gonia», «Made in Italy©-Handle with care» e «09.2015:3944» concepita appositamente. Completano il percorso altre due opere inedite esposte una nella Galleria Francesco Pantaleone Arte Contemporanea e l’altra nella RizzutoGallery.

Giusi Diana, 08 giugno 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

In Sicilia compie dieci anni Radicepura Garden Festival, la biennale di Giarre per chi ama i giardini e l’arte contemporanea «open air». Ospite di questa edizione la paesaggista inglese Sarah Eberle

Nel corso dell’ultima campagna di scavo è riemerso un tratto di mura 300 metri più a settentrione rispetto ai ritrovamenti già conosciuti, confermando che si trattasse di una vera e propria megalopoli

Il Macc ha sede nell'ex Convento del Carmine, edificio tardobarocco che insieme alla annessa chiesa costituisce la quinta scenica di una delle piazze più belle della città patrimonio Unesco

Le opere presenti alla personale nella galleria palermitana di Francesco Pantaleone coniugano straordinaria intensità estetica e valore concettuale

L’undicesimo comandamento | Giusi Diana

L’undicesimo comandamento | Giusi Diana