Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione GDA
Leggi i suoi articoliLa Cattedrale, il Battistero e il Museo Diocesano di Parma, in occasione del Giubileo, e l’Accademia Carrara di Bergamo, completamente rinnovata e riaperta dopo sette anni, sono gli ultimi due enti culturali che, dopo il Museo Nazionale Giuseppe Verdi di Busseto e la Fortezza di San Leo di Rimini, fra gli altri (in fase di realizzazione anche il Castello di Miramare di Trieste e Palazzo Te a Mantova), hanno adottato l’innovativo sistema SmartGuide di Fabrica Ludens: una guida multimediale e interattiva in formato tablet che accompagna i visitatori lungo il percorso espositivo con racconti audio, approfondimenti video e ricostruzioni 3D per una fruizione più attiva e coinvolgente.
In un settore strategico per lo sviluppo italiano, quello dei beni culturali, finora solo sfiorato dalla rivoluzione digitale e nello stesso tempo segnato da una crescente competizione unita a una consolidata carenza di fondi a limitare ogni intraprendenza, Fabrica Ludens (azienda nata dall’incontro tra l’Istituto di Ricerche Fondazione Bruno Kessler di Trento e un gruppo di imprenditori privati italiani, ai quali si sono da poco aggiunti investitori europei e asiatici) propone a musei e mostre, città d’arte e aree archeologiche un inedito modello di business per riqualificarne l’offerta e incrementarne la valorizzazione mediante prodotti, applicazioni e servizi «chiavi in mano». Dalla progettazione dell’esperienza allo storytelling multimediale, dalla produzione di contenuti audiovisivi di alta qualità ai servizi di traduzione e voice-over multilingue, dalla realizzazione del videotrailer promozionale alla fornitura di un sistema completo e modulare di tablet con schermo da 7 pollici dotati di software di navigazione evoluto (con percorsi tematici, servizi di fidelizzazione e analisi dei flussi) Fabrica Ludens mette a disposizione professionisti (ingegneri, informatici, storici dell’arte, esperti di marketing e comunicazione e specialisti multimediali) e tecnologie a «costo zero» sia per il museo sia per i visitatori: l’intero investimento infatti è sostenuto da Fabrica Ludens e, in virtù di un contratto di «revenue sharing» con l’ente, il tablet può essere offerto anche gratuitamente ai visitatori favorendo così la diffusione della cultura. Gianpietro Bonaldi (a capo di Cobe, la società che gestisce la Pinacoteca dell’Accademia Carrara fino a gennaio, quando subentrerà la fondazione costituita a giugno) così racconta la collaborazione: «Volevamo offrire qualcosa di più ai visitatori, qualcosa che permettesse loro di tornare a casa con una storia da raccontare e un’esperienza da ricordare: SmartGuide è un sistema innovativo che assicura una visita più appagante per il visitatore».
Altri articoli dell'autore
L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno
Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»
Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino
Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale