Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Femme assise», dipinta da Pablo Picasso nell'estate del 1909 a Horta de Ebro, in Spagna, è la prima opera cubista del pittore a tornare in asta da decenni

Image

«Femme assise», dipinta da Pablo Picasso nell'estate del 1909 a Horta de Ebro, in Spagna, è la prima opera cubista del pittore a tornare in asta da decenni

Londra, in asta da Sotheby's il 21 giugno «Femme assise» di Picasso

Giovanni Pellinghelli del Monticello

Leggi i suoi articoli

Londra. È la più importante opera cubista sul mercato da vari decenni: «Femme assise» di Pablo Picasso sarà la pièce de résistance dell'asta serale di arte impressionista e moderna che Sotheby’s terrà a Londra il 21 giugno prossimo, con stima di oltre 30 milioni di sterline.
Dipinto nell’estate del 1909 durante la permanenza nel remoto villaggio di Horta de Ebro, nella Spagna nativa, raggiungibile solo a dorso di mulo, in quello che William Rubin, nel suo Picasso in the Collection of The Museum of Modern Art (New York, 1972), descrive come «il periodo più cruciale e produttivo dell’intera carriera dell’artista», «Femme assise» fa parte della serie di ritratti della sua amante/musa di allora Fernande Olivier e di quei lavori, successivi al suo «manifesto cubista» del 1907 «Les Demoiselles d’Avignon», in cui Picasso rivoluzionò la sua metodologia pittorica e la sua poetica cubista giungendo alla radicale ridefinizione della rappresentazione della forma.

Oggi l’opera resta in quel più che esiguo numero di ritratti cubisti ancora in collezione private. Venduto l’ultima volta in asta proprio da Sotheby’s a Londra nel 1973, «Femme assise» è rimasto nella stessa collezione privata per oltre quarant’anni ma esposto nelle tre più celebrate mostre dedicate a Picasso e al Cubismo: «Picasso and Braque: Pioneering Cubism» (MoMA, New York, 1989); «Picasso: Sculptor/Painter»  (Tate Gallery, London, 1994) e «Picasso: The Cubist Portraits of Fernande Olivier» (National Gallery of Art, Washington, 2003-2004).

Infine, come sottolinea Helena Newman di Sotheby’s: «Se molte opere di altri periodi di Picasso sono apparse sul mercato in anni recenti [«Les femmes d’Alger (Version "0")», 1955, $179.354.992 maggio 2015; Nu, feuilles vertes et buste, 1932, $106.482.496 maggio 2010;
 «Dora Maar au chat», 1941, $95.216.000, maggio 2006;
 «Garçon à la Pipe (Le jeune apprenti)», 1905, $104.168.000 maggio 2004; Ndr], "Femme assise" è il primo dipinto cubista a tornare in asta da decenni».

«Femme assise», dipinta da Pablo Picasso nell'estate del 1909 a Horta de Ebro, in Spagna, è la prima opera cubista del pittore a tornare in asta da decenni

Giovanni Pellinghelli del Monticello, 17 maggio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Le tre sale, dedicate alla pittura bolognese di Cinque e Seicento, sono state riallestite con 980mila euro da Pnrr più oltre 140mila euro di fondi ordinari

Restaurato al Museo del Prado il grande «Ritratto equestre di Isabel de Borbón», ampliamenti laterali compresi 

In Francia, a Douai un omaggio al pittore del re, a Carpentras quello al «più grande ritrattista del regno» di Luigi XVI

Proseguono i restauri del grande edificio che Francesco III d’Este rinnovò assecondando i gusti della moglie

Londra, in asta da Sotheby's il 21 giugno «Femme assise» di Picasso | Giovanni Pellinghelli del Monticello

Londra, in asta da Sotheby's il 21 giugno «Femme assise» di Picasso | Giovanni Pellinghelli del Monticello