Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Lo stile di Lenci

Anna Orlando

Leggi i suoi articoli

Alla metà degli anni Venti la manifattura Lenci di Torino, fondata dai coniugi Enrico ed Elena Scavini nel 1919, ha notorietà internazionale nel campo dei giocattoli. Le loro bambole stavano però pian piano spostandosi dalle stanze dei bimbi ai salotti, trasformandosi da balocco a soprammobile.

È forse questa naturale evoluzione nella percezione dei loro oggetti, così belli, che suggerì di dedicarsi alla produzione di pezzi che nascevano per l’arredo delle dimore borghesi, a partire dalla metà del terzo decennio, con il coinvolgimento di nuovi artisti per esemplari a tiratura molto limitata.

Un libro di Daniele Sanguineti edito da Sagep racconta di questi esordi e ripercorre puntualmente il momento di massimo successo della manifattura, dal 1928 al ’38, attraverso l’analisi dei manufatti (oggetti di uno specifico ambito collezionistico) e del materiale relativo ai cataloghi merceologici e alle esposizioni storiche.

Ma anche delle pagine del diario della Scavini, in alcuni passaggi chiarificatrici delle linee guida dello «stile Lenci», noto per il suo rigore formale misto a un tocco di humor: «Ci voleva la trovata spiritosa, l’oggetto che potesse entrare in tutte le case, che desse immediatamente gioia a vederlo», scrive la donna. Pittori e scultori, tanti i nomi più o meno noti, erano dunque più che mai al servizio di una ben definita tendenza di gusto.

Ceramiche Lenci 1928-1938. Esposizioni storiche, cataloghi e réclame, di Daniele Sanguineti, 304 pp., ill., Sagep, Genova 2014, € 40,00

Anna Orlando, 03 novembre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nel Museo statale di Tallinn sono riunite 45 opere «per raffronti molto puntuali, quasi didattici» che consentono una «messa a fuoco dell’arte del pittore genovese, in bilico tra Manierismo caravaggesco e Barocco naturalistico»

Un confronto fra gli allestimenti a Palazzo Te tra gli affreschi di Giulio Romano e in mezzo ai capolavori della Galleria Borghese

Riceviamo e pubblichiamo una lettera della storica dell’arte Anna Orlando, in merito alle polemiche suscitate dalla mostra su Artemisia in corso al Palazzo Ducale di Genova

Ha il patrocinio del Rubenianum di Anversa il restauro della grande tela del pittore fiammingo per la Chiesa del Gesù a Genova

Lo stile di Lenci | Anna Orlando

Lo stile di Lenci | Anna Orlando