Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Vittorio Bertello
Leggi i suoi articoliNella vendita del 30 maggio che Wannenes dedica all’arte del XIX secolo, spicca un’opera inedita dell’artista fiorentino Raffaello Sorbi (1844-1931), «Lo studio di Fidia o Fidia che scolpisce la statua di Minerva».
Pare che nel 1869 l’artista avesse ricevuto la visita dello scultore Giovanni Duprè (1817-82), che nel 1857 a Londra aveva visitato il British Museum ed era stato particolarmente colpito dalle sculture di Fidia per il frontone del Partenone. Sarebbe stato Duprè a commissionare a Sorbi il dipinto su Fidia. Finora di quest’opera era nota soltanto un’antica fotografia. L’olio su tela, che misura 59x47 cm, è stimato dalla casa d’aste genovese tra 50 e 60mila euro.

«Lo studio di Fidia o Fidia che scolpisce la statua di Minerva» di Raffaello Sorbi (1844-1931)
Altri articoli dell'autore
L’umorismo nazionale si è scatenato sull’opera dell’artista, allestita in piazza Municipio. Ma dai figli arriva una testimonianza d’affetto nei confronti del padre e della città
La famiglia Rovati ha portato avanti un esemplare recupero del patrimonio architettonico e vegetale dell’isola del Lago di Bolsena. In una mostra fotografica la storia di Giulia Farnese
Verrà venduta il primo febbraio, nella tradizionale vendita invernale newyorkese, con una stima di 35 milioni di dollari
«Nel suo progetto», scrive il presidente della Fondazione Torino Musei Massimo Broccio, «ha dimostrato una profonda comprensione della specificità della nostra istituzione»