Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Arianna Antoniutti
Leggi i suoi articoliCittà del Vaticano. Oggi viene presentato il nuovo impianto di illuminazione della Basilica di San Pietro. Costituito da 780 apparecchi per un totale di oltre 100mila led, consente un risparmio energetico del 90%. Il progetto, realizzato dall’azienda Osram in collaborazione con i servizi tecnici del Governatorato vaticano, era stato mostrato in anteprima in occasione della messa di Natale.
La tecnologia led, sempre grazie alla cooperazione con Osram, era stata già positivamente sperimentata in Vaticano: nel 2014 per l’illuminazione della Sistina, nel 2016 per piazza San Pietro e infine, l’anno successivo, per le Stanze di Raffaello. Ora, ad accogliere tecnologie di ultima generazione è l’intero complesso basilicale, che già da ottobre scorso ospita un nuovo intervento illuminotecnico, questo messo a disposizione da iGuzzini, per la Pietà michelangiolesca.

Altri articoli dell'autore
È stata grande l’emozione del team che ha scoperto a Barbarano Romano, in provincia di Viterbo, nella necropoli di Caiolo, all’interno dell’area archeologica di San Giuliano, una tomba etrusca inviolata
Presentato il decennale restauro dell’ultima delle Stanze raffaellesche in Vaticano, le cui quattro celebri scene parietali vennero portate a compimento, dopo la morte del Maestro, dalla bottega guidata da Giulio Romano e Giovan Francesco Penni. Con il soffitto, affrescato nel tardo ’500 da Tommaso Laureti, la Sala è un eccezionale palinsesto della pittura a Roma nel XVI secolo
Cinquanta candidati per la direzione di Colosseo, Museo Nazionale Romano, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Gallerie dell’Accademia e Musei del Bargello di Firenze, Musei Reali di Torino
Alessandro Giuli l’aveva promesso e la riduzione dell’imposta per le opere d’arte è finalmente arrivata: «È la notizia che aspettavamo da anni, la incorniciamo sotto la definizione di missione compiuta»