Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il Villino Castelli-Montano di Giulianova (Teramo) con le decorazioni ora attribuite ad Adolfo De Carolis

Image

Il Villino Castelli-Montano di Giulianova (Teramo) con le decorazioni ora attribuite ad Adolfo De Carolis

Liberty, scoperte a Giulianova decorazioni di Adolfo De Carolis

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Giulianova (Teramo). Lo storico dell’arte Andrea Speziali avrebbe scoperto una sconosciuta decorazione del grande artista liberty Adolfo De Carolis. È quella che ancora oggi caratterizza Villa Castelli-Montano, edificata nella cittadina abruzzese  tra il 1910 e il 1918. Speziali, tra i massimi esperti di Liberty in Italia, ha individuato la decorazione d’autore grazie a una serie di negativi attribuibili allo stesso artista e di proprietà di Giovanni De Carolis, un discendente di Adolfo. «Le foto, spiega Speziali, servivano a De Carolis come libretto d’appunti e tutte le immagini venivano poi rielaborate nelle opere grafiche o pittoriche. Le foto che possiede Giovanni si riferiscono principalmente a temi di carattere familiare o di curiosità di costume o di paesaggio. Ci sono inoltre le foto di una gita con una comitiva di amici tra i quali sono stati riconosciuti il pittore Napoleone Parisani al romitorio di San Marco che si trova ad Ascoli Piceno. Ho riconosciuto immediatamente la villa di Giulianova perché l’avevo studiata di recente. Grazie ai documenti iconografici è dunque ora possibile affermare che l'autore delle decorazioni è Adolfo De Carolis».
Le informazioni sono disponibili sul portale www.italialiberty.it che ha lo scopo di censire e promuovere il patrimonio Liberty italiano e, prossimamente, nella monografia The World Atlas of Art Nouveau dello stesso Speziali in corso di pubblicazione per i tipi della forlivese CartaCanta.

Una delle lastre fotografiche ritrovate dagli eredi di De Carolis

Il Villino Castelli-Montano di Giulianova (Teramo) con le decorazioni ora attribuite ad Adolfo De Carolis

Stefano Luppi, 17 febbraio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna

Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso

Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol

Nel centenario della nascita il Museo di San Domenico, a Imola, riunisce una settantina di opere dell’artista che amava sperimentare con i materiali più eterogenei 

Liberty, scoperte a Giulianova decorazioni di Adolfo De Carolis | Stefano Luppi

Liberty, scoperte a Giulianova decorazioni di Adolfo De Carolis | Stefano Luppi