Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

L’ecoismo di Alfano

Olga Scotto di Vettimo

Leggi i suoi articoli

Fino al 3 giugno sono in mostra allo Studio Trisorio opere di grandi dimensioni di Carlo Alfano (Napoli 1932-90), realizzate nel decennio 1980-90, in occasione della mostra intitolata «La pienezza dell’assenza»

La rappresentazione, il doppio, il mito sono i temi indagati da Alfano soprattutto nei cicli «Eco-Narciso», «Eco-Discesa» e «Figure». Il doppio per Alfano significa duplice, inteso come condizione di ambiguità tra reale e riflesso, tra eco e sua origine. Partendo dallo studio del mito, Alfano giunge a una riflessione autobiografica ed esistenziale: in «Eco-Narciso» l’artista cerca di cogliere il momento in cui Narciso, specchiandosi, diviene altro da sé; nel ciclo «Eco-Discesa» le figure, spezzate e poi ricomposte da una trama di fili, emergono dallo spazio nero che rende visibile l’idea di profondità da cui ricompare la forma; in «Figure» i corpi, che si sdoppiano, si smaterializzano, assorbiti da nuovi spazi cromatici, indicano la perdita di centro.

Già nei decenni precedenti Alfano aveva affrontato i problemi dello spazio, del tempo e dell’immagine, approdando a soluzioni concettuali che scartavano la presenza figurale, recuperata nella produzione degli anni Ottanta, in cui l’uomo svolge un assiduo dialogo con se stesso. Il soggetto scisso, senza centro, speculare, suggerisce opere che aprono a interrogativi e incertezze esistenziali.

Olga Scotto di Vettimo, 03 maggio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nel Museo Filangeri di Napoli un dialogo tra le opere dell’artista argentino e le porcellane di Meissen e di Capodimonte, impermeabili allo scorrere del tempo

Nell’intervento site specific, che l’artista norvegese ha realizzato nel Teatro di Corte, «il visitatore si specchia e si perde, risucchiato in un senso di smarrimento»

Oltre alle opere dell’artista russa Alina Chaiderov dal 23 maggio anche un omaggio a Tomaso Binga

Lo stilista e imprenditore umbro ha ricevuto dall’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli il dottorato honoris causa in Design per il Made in Italy: Identità, Innovazione e Sostenibilità. La sua appassionata Lectio magistralis dedicata a «Il Genius loci, maestro delle arti»

L’ecoismo di Alfano | Olga Scotto di Vettimo

L’ecoismo di Alfano | Olga Scotto di Vettimo