Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliPresso la chiesa della Conversione di San Paolo, nella frazione Roccapelago, è nato un museo unico in Italia nel suo genere: racconta la storia di una comunità vissuta dal XVI al XVIII secolo tra i monti dell’Appennino modenese e prende le fila dal ritrovamento in loco, avvenuto quattro anni fa, di trecento corpi, per lo più mummificati e ottimamente conservati e dotati anche di numerosi oggetti
I curatori del nuovo ente, Donato Labate, Vania Milani e Thessy Schoenholzer Nichols, hanno inteso ideare un nuovo modo di esporre le mummie, ricordando che si tratta di persone realmente vissute e non di oggetti: «Abbiamo ricreato, spiegano gli studiosi, l’emozione di questa scoperta. Per questo una dozzina di corpi mummificati sono stati deposti sulla roccia nella cripta dove i corpi vennero rinvenuti, nel rispetto della giacitura originaria. Tra loro è stata ricomposta anche una giovane donna con i resti di tre corpicini sul grembo e attorniata da altri bambini. È proprio questa l’unicità del Museo: non esporre le mummie in teche come fossero reperti, ma deporle nel luogo dov’erano sepolte».
L’allestimento si dipana in tre sale: la prima raccoglie ceramiche e manufatti che raccontano la storia della Rocca prima della sua trasformazione in chiesa, mentre nella seconda si trovano oggetti devozionali, elementi di decoro personale e resti antropologici individuati nello scavo. Ossa e denti rivelano che molti individui erano malati di spina bifida, lesioni articolari, patologie e tumori che testimoniano la loro vita massacrante. Il museo, inaugurato il 6 giugno, è nato da una collaborazione tra la Soprintendenza archeologica dell’Emilia-Romagna e numerosi enti territoriali tra cui la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena che ha finanziato gli scavi, il restauro della cripta, le ricerche e l’allestimento.
Altri articoli dell'autore
Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna
Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso
Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol
Nel centenario della nascita il Museo di San Domenico, a Imola, riunisce una settantina di opere dell’artista che amava sperimentare con i materiali più eterogenei