Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Courtesy of Roberto Cavalli Photo. Courtesy of The Metropolitan Museum of Art. © Platon

Image

Courtesy of Roberto Cavalli Photo. Courtesy of The Metropolitan Museum of Art. © Platon

Le chinoiserie degli stilisti

L’Oriente protagonista assoluto: mentre a Milano si celebra l’inaugurazione di Expo 2015 con una «Turandot» che presenta un’immagine destrutturata e occidentale della Cina, dal 7 maggio al 16 agosto il Metropolitan Museum di New York presenta la mostra «China: Through the Looking Glass», che attraverso 130 pezzi celebra le suggestioni nell’arte, nel cinema e nella moda del Sol Levante, dai primi contatti tra i due mondi all’inizio del XVI secolo fino al fascino totale dell’Impero cinese sui grandi couturier del Novecento. Una contrapposizione tra tessuti, abiti, film e arti decorative ripercorre i momenti salienti della storia culturale e politica cinese e la sua ricaduta stilistica sulle grandi invenzioni sartoriali di alcuni dei più celebri fashion designer occidentali. L’elenco degli stilisti presentati in questa nuova avventura espositiva del Met è davvero impressionante, a dimostrazione del fascino imperituro dello stile cinese sulla moda contemporanea: da Cristóbal Balenciaga a Bulgari, da Sarah Burton ad Alexander McQueen, da Cartier a Roberto Cavalli (nella foto, un abito da sera della collezione autunno-inverno 2005-06), da Coco Chanel a Christian Dior, e poi Tom Ford, Yves Saint Laurent, John Galliano, Jean Paul Gaultier, Valentino Garavani, Maria Grazia Chiuri e Pierpaolo Piccioli per Valentino, Marc Jacobs per Louis Vuitton, da Charles James a Karl Lagerfeld,  Jeanne Lanvin, Ralph Lauren, Christian Louboutin, Givenchy, Dries van Noten, Jean Patou, Paul Poiret, Giambattista Valli e Vivienne Westwood.



Courtesy of Roberto Cavalli Photo. Courtesy of The Metropolitan Museum of Art. © Platon

M.C., 27 aprile 2015 | © Riproduzione riservata

Le chinoiserie degli stilisti | M.C.

Le chinoiserie degli stilisti | M.C.