Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Michela Moro
Leggi i suoi articoliArtcurial di Parigi spazia dall’arte del XXI secolo ai cavalli da corsa. Prima per volumi tra le case europee, ha ottenuto il risultato di 149,2 milioni di euro in 86 aste con il 78% dei lotti venduti in totale, aggiudicandone 16.674. Raccolti in quattro macrogruppi, le percentuali delle vendite sono così divise: 39% per l’Arte del XX e XXI secolo; 28% per Motorcars; 18% Belle Arti e 15% Lusso.
La vivacità della casa francese è testimoniata da 8 vendite White Glove (100% di lotti venduti) in specialità che vanno dalle arti decorative con la vendita dell’Hotel Ritz alle automobili dell’André Trigano Collection, alla dispersione del guardaroba di Jeanne Moreau (Wardrobe). Tra i lotti degni di attenzione spicca all’occhio italiano la poltrona «Proust» (1978) di Alessandro Mendini, aggiudicata per 54.600 euro.
«I risultati confermano la rilevanza della multidisciplinarietà di Artcurial come strategia. Siamo riusciti a mantienere quasi tutto il calendario di vendita. L’anno è stato segnato da numerosi record, come 1,7 milioni di euro per il capolavoro “La Maddalena penitente” di Salaì (foto in alto), l’allievo di Leonardo da Vinci, 4,9 milioni per lo stabile di Alexander Calder e 1,2 milioni di euro per le poltrone di provenienza reale del conte d’Artois», dichiara Stéphane Aubert, banditore, direttore associato e portavoce.
Il gruppo Artcurial, con l’immobiliare di lusso John Taylor e le vendite di cavalli da corsa con Arqana, ha rafforzato la sua posizione privilegiata nella mediazione di merce eccezionale. «La sinergia tra le nostre case d’asta lo farà diventare più forte nei prossimi anni per offrire un servizio sempre più completo e su misura», aggiunge Nicolas Orlowski, presidente e ceo del Gruppo Artcurial.
Nuova specialità inaugurata quest’anno è il dipartimento di Arte Africana Contemporanea, che si sviluppa tra Parigi e Marrakech, e che ha effettuato una prima vendita a La Mamounia in dicembre.

1,7 milioni di euro per il capolavoro «La Maddalena penitente» di Salaì, l’allievo di Leonardo da Vinci
Altri articoli dell'autore
Nella nuova sede (milanese) del museo d’impresa del Gruppo Unipol, si rafforza l’asset culturale della collezione corporate fondata a Bologna e si inaugura la prima mostra meneghina con opere di Beverly Pepper, Quayola, Larry Rivers, Stefano Ronci e fuse*
Elena Pontiggia ripercorre nel Centro Culturale di Milano l’attività dell’artista romagnolo che sperimentò tra il Futurismo, il Novecento Italiano e il Realismo magico
Nei padiglioni della Fiera di Rho oltre duemila espositori provenienti da 37 Paesi allestiranno il proprio stand. In città, l’inaugurazione della Design Week ha come protagonista Robert Wilson
Un caleidoscopio di eventi e discipline mappato da «Interni», rivista che dal 1998 ha sistematizzato e raccolto tutti gli appuntamenti diffusi in città durante la Design Week