Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Giusi Diana
Leggi i suoi articoliCatania. Si è concluso ieri il convegno «Arts and Research» che dal 6 all’8 novembre ha riunito a Catania i maggiori esperti internazionali nel campo dell’alta formazione artistica e musicale d’Europa. «Un convegno epocale, per Luciano Modica, presidente della Conferenza dei Presidenti delle Accademie, che consente al comparto Afam (Alta formazione artistica e musicale) di comprendere meglio quale sia la sua strada in un momento di disattenzione da parte delle istituzioni».
Erano presenti i più alti rappresentanti delle Accademie italiane di Belle Arti, con Franco Marrocco, presidente della Conferenza dei Direttori delle Accademie, una larga rappresentanza dei Conservatori di Musica con Paolo Troncon, presidente della Conferenza dei Direttori dei Conservatori, tre Isia (Istituti Superiori per le Industrie Artistiche), l’Accademia Nazionale di Danza e tutte le principali reti di ricerca internazionali.
Dai tre giorni del convegno è arrivata una proposta unanimemente condivisa dalle istituzioni Afam che verrà sottoposta al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca: ossia la messa a ordinamento nel modo più veloce possibile del biennio di specializzazione e la costituzione successiva di veri e propri dottorati di ricerca.
Virgilio Piccari, direttore dell’Accademia di Belle Arti di Catania che ha promosso e organizzato il convegno coordinato da Gianpiero Vincenzo e Ambra Stazzone, ci rilascia questa dichiarazione: «Le istituzioni Afam avevano proprio bisogno di ritrovarsi, di prender coscienza del fatto che esprimono già, da anni, una formazione di livello universitario. Si tratta ora di mettere a ordinamento i bienni, che hanno ormai superato la fase sperimentale, per poterci dedicare finalmente al terzo ciclo: dottorati di ricerca, master e corsi di perfezionamento. L’ampio dibattito sviluppatosi durante il convegno ha permesso di mettere a fuoco gli elementi essenziali di quelle proposte che saranno a breve discusse dalle conferenze nazionali dei direttori delle Accademie, dei Conservatori e degli Isia. Ci troviamo di fatto in una situazione analoga a quella che hanno dovuto affrontare le università circa trent’anni fa. Un ritardo che contiamo di recuperare in fretta, senza nulla perdere però della nostra peculiarità culturale. Per questo sarà opportuno dare sempre più spazio alla ricerca artistica e alla sperimentazione. E su questo mi pare che siamo proprio tutti d’accordo».
In chiusura dei lavori è stato presentato il portale artandresearch.eu che sarà uno strumento di condivisione di pratiche ed esperienze per tutte le istituzioni Afam.
Articoli correlati:
Chi ha paura della 508?
Il ministro garantisce: le Accademie saranno università
La lettera dei direttori delle venti Accademie italiane
Onorevole Ministro, perché vuole umiliare le Accademie di Belle Arti?

Da sinistra: Orazio Licandro, assessore alla cultura Comune Catania, Giacomo Pignataro, rettore Università degli Studi di Catania, Santo Di Nuovo, presidente Accademia di Belle Arti Catania e direttore dipartimento formazione Università degli Studi di Catania, Virgilio Piccari direttore Accademia Belle Arti Catania. Foto: Dario Privitera

Il pubblico del convegno di Catania. Foto: Dario Privitera
Altri articoli dell'autore
Il Macc ha sede nell'ex Convento del Carmine, edificio tardobarocco che insieme alla annessa chiesa costituisce la quinta scenica di una delle piazze più belle della città patrimonio Unesco
Le opere presenti alla personale nella galleria palermitana di Francesco Pantaleone coniugano straordinaria intensità estetica e valore concettuale
A Palazzo Abatellis l’artista piemontese rilegge il celeberrimo affresco tardogotico attraverso dei capi d’abbigliamento, realizzati dalla sartoria del Teatro Massimo, che ne richiamano la palette cromatica e alcuni accessori
Alla presentazione del programma ufficiale assenti il ministro Giuli e il presidente regionale Schifani. Ecco gli eventi previsti nel corso dell'anno e che cosa offre (sempre) il patrimonio storico artistico della città