Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

L'«Autoritratto nelle vesti di santa Caterina» di Artemisia Gentileschi, databile tra il 1614 e il 1616, venduto a 2.360.600 in un'asta all'Hotel Drouot

Image

L'«Autoritratto nelle vesti di santa Caterina» di Artemisia Gentileschi, databile tra il 1614 e il 1616, venduto a 2.360.600 in un'asta all'Hotel Drouot

L’autoritratto di Artemisia torna in Italia

È stato acquistato in società dagli antiquari Marco Voena e Fabrizio Moretti

Vittorio Bertello

Leggi i suoi articoli

Parigi. Il 19 dicembre, in un’asta di dipinti europei ospitata dall’Hôtel Drouot, il commissaire-priseur Christophe Joron-Derem ha venduto un inedito «Autoritratto nelle vesti di santa Caterina» di Artemisia Gentileschi, databile tra il 1614 e il 1616, a 2.360.600 euro diritti compresi (contro una stima di 300-400mila euro), nuovo record d’artista all’asta. Ad acquistare il dipinto sono stati in società gli antiquari Marco Voena e Fabrizio Moretti.

La scheda del catalogo avvicinava l'opera (un olio su tela di 71x71 cm) a due altri dipinti dell’artista romana: un’altra «Santa Caterina», anch’essa databile al 1614-16 (76x62 cm) ora alla Galleria degli Uffizi, e un «Autoritratto in veste di suonatrice di liuto» che si trova al Wadsworth Athenaeum di Hartford, in Connecticut.

L'«Autoritratto nelle vesti di santa Caterina» di Artemisia Gentileschi, databile tra il 1614 e il 1616, venduto a 2.360.600 in un'asta all'Hotel Drouot

Vittorio Bertello, 21 dicembre 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’umorismo nazionale si è scatenato sull’opera dell’artista, allestita in piazza Municipio. Ma dai figli arriva una testimonianza d’affetto nei confronti del padre e della città

La famiglia Rovati ha portato avanti un esemplare recupero del patrimonio architettonico e vegetale dell’isola del Lago di Bolsena. In una mostra fotografica la storia di Giulia Farnese

Verrà venduta il primo febbraio, nella tradizionale vendita invernale newyorkese, con una stima di 35 milioni di dollari

«Nel suo progetto», scrive il presidente della Fondazione Torino Musei Massimo Broccio, «ha dimostrato una profonda comprensione della specificità della nostra istituzione»

L’autoritratto di Artemisia torna in Italia | Vittorio Bertello

L’autoritratto di Artemisia torna in Italia | Vittorio Bertello