Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Carlo Gianferro, Mother, daughter and a massive baroque space heater, Ciurea (Iasi), Romania

Image

Carlo Gianferro, Mother, daughter and a massive baroque space heater, Ciurea (Iasi), Romania

L’arte che muove il tempo del trullo

Image

Redazione GDA

Leggi i suoi articoli

Martina Franca (Taranto). Se un turismo superficiale e di massa contribuisce ad appiattire e a svilire i racconti del territorio, l’arte contemporanea può rinverdire luoghi e storie. Con TRULLO 227_arte e performances, il 10 e 11 settembre a Martina Franca (TA), la Shazar Gallery e Graziella Melania Geraci, catapultano undici artisti (Eli Acheson-Elmassry, Domenico Borrelli, Piero Chiariello, Rocco Dubbini, Mutaz Elemam, Carlo Gianferro, Lello Lopez, Ezia Mitolo, Giacomo Montanaro, Paola Risoli, Marta Strilchuk) in un trullo in piena campagna per ribaltarne l’immagine folkloristica e modificarne la cristallizzazione temporale.

L’evento propone un luogo non convenzionale per l’arte ma soprattutto l’idea di contrapposizioni estetiche che riassemblano un’identità divenuta icona fatua. Per la prima volta l’arte contemporanea entra in una delle strutture tipiche della Valle d’Itria che si anima di luci e ambientazioni estranianti con un allestimento che gioca con le pareti curve e con gli spazi ricavati nelle spesse mura dove vengono accolte postazioni video, foto, e opere che dialogano con il passato. Nelle alcove un letto viene avvolto da una coperta di lattice, barattoli con micromondi appaiono in cucina, sculture antropomorfe sembrano scaldarsi vicino al caminetto, mentre arazzi geometrici, paesaggi floreali e quadri con trulli colorati che spuntano da grigie architetture vegetali riempiono i coni del trullo e colmano il divario tra ciò che fu e il presente. Le due performance di Ezia Mitolo e di Giacomo Montanaro contribuiscono a questo salto temporale grazie al coinvolgimento tutto contemporaneo.

Carlo Gianferro, Mother, daughter and a massive baroque space heater, Ciurea (Iasi), Romania

Domenico Borrelli, Nerea, 2013

Eli Acheson-Elmassry, Dad's Word Blanket, 2015

Ezia Mitolo, Gloria di una storia andata male, 2014

Lello Lopez, Progetto Trullo 227, 2016

Mutaz Elemam, Portrait (fron Nile River Reflection), 2016

Paola Risoli, I'm Berlin, 2015

Piero Chiariello, Nascita di Venere, 2007

Trullo Nicolò

Giacomo Montanaro, performance

Rocco Dubbini, Mantra, 2013

Marta Strilchuk, Simple Form Series, 2016

Redazione GDA, 08 settembre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno

Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»

Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino

Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale

L’arte che muove il tempo del trullo | Redazione GDA

L’arte che muove il tempo del trullo | Redazione GDA