Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione GdA
Leggi i suoi articoli<!-- p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 4.2px 0.0px; line-height: 18.0px; font: 16.0px 'Franklin Gothic Std Condensed'} p.p2 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; line-height: 11.0px; font: 8.5px 'ITC Franklin Gothic Std'} span.s1 {font: 8.5px 'Franklin Gothic Std Condensed'; color: #6a6a69} span.s2 {font: 8.5px 'Swift Neue LT Pro'} -->
Uno dei pezzi forti delle aste di settembre della casa svizzera Koller (nell’asta di pittura antica del 23) è una «Natura morta con caraffa di stagno, caraffa di grès coricata, boccale di birra e un’aringa in un piatto» di Pieter Claesz, olio su tavola di 50,2x74,6 cm datato 1627, passato tra gli anni Quaranta e i Novanta del XX secolo in gallerie e collezioni londinesi, parigine, tedesche e americane e ora consegnato da una collezione privata europea.
Le stime dell’opera sono comprese tra 460 e 650mila euro.
Altri articoli dell'autore
La mega galleria di Chelsea chiuderà questo autunno mentre la dirigenza lancia una nuova iniziativa, Olney Gleason
Il cuore cuore pulsante del mondo dell'arte commerciale britannica celebra quest'anno il suo centenario
1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi
Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo