Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

L’abito non fa il monaco, ma fa il santo

L’abito non fa il monaco, ma fa il santo

Image

Redazione GdA

Leggi i suoi articoli

Sul numero 251 di «Il Giornale dell’Arte» (febbraio ’06, p. 34) era stata pubblicata una mia lettera riguardante la pala d’altare con la «Madonna in trono fra due angeli» dipinta da Marco Palmezzano intorno al 1510 e oggi di proprietà della Cassa di Risparmio di Cesena. L’opera era allora esposta alla mostra che la città di Forlì dedicava al pittore romagnolo. 

Nella scheda del catalogo il santo a destra, caratterizzato da tonaca nera, cintura di cuoio, ramo di giglio e libro che cela parzialmente un astro raggiante, veniva identificato con Filippo Benizi. Facevo notare allora che l’identificazione era certamente errata dal momento che Filippo Benizi era un frate servita e l’abito servita aveva sempre escluso l’uso di qualsiasi cintura. La presenza simultanea di tonaca nera e cintura di cuoio era un’esclusiva dell’abito agostiniano. L’aggiunta di giglio, libro e astro raggiante non lascia spazio a dubbi: si tratta di Nicola da Tolentino.

A distanza di dieci anni l’errore è stato ripetuto. Il dipinto è attualmente esposto nella mostra «Piero della Francesca. Indagine su un mito». Nella scheda 56 del catalogo, peraltro eccellente (Silvana Editoriale), Fabio Massaccesi ripropone, aggiungendo un punto interrogativo, l’incomprensibile identificazione con Filippo Benizi. Se, come dice un vecchio proverbio, è vero che l’abito non fa il monaco, per gli storici dell’arte dovrebbe essere altrettanto vero che l’abito, se esaminato con attenzione e competenza, fa il santo.

Gian Paolo Lusetti

 

Redazione GdA, 11 maggio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi

Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo

Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà

È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836

L’abito non fa il monaco, ma fa il santo | Redazione GdA

L’abito non fa il monaco, ma fa il santo | Redazione GdA