Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Per Bertozzi&Casoni, il duo formatosi a Imola nel 1980, frutto del sodalizio tra Giampaolo Bertozzi (1957) e Stefano Dal Monte Casoni (1961), la figura di Pinocchio riveste da tempo una forte valenza simbolica.
Già nel 2007, nella personale a Ca’ Pesaro a Venezia, ne avevano ideato e realizzato uno il cui affilatissimo naso trafiggeva da parte a parte una vetrina del museo. Oggi alcune nuove raffigurazioni del personaggio di Collodi sono al centro della mostra «Non ricordo», curata da Claudio Poleschi, Eleonora Tega e Francesca Tega, in corso fino all’11 aprile nella Galleria Tega. Il Pinocchio di Bertozzi&Casoni non ha tuttavia «nulla a che vedere con la spensieratezza dell’infanzia», ripetono gli autori nell’intervista di Federico Sardella, in catalogo.
Quello protagonista dell’installazione che dà il titolo alla mostra (creata, come gli altri lavori, nel corso dell’ultimo anno) è infatti un burattino vecchio e tarlato, curvo e rattrappito. Del resto Pinocchio incarna agli occhi di Bertozzi&Casoni «l’incorruttibilità della bugia e al tempo stesso l’incorruttibilità della morte e una presunta “bugia” della morte».
Oltre a questo grande lavoro, la rassegna riunisce nuove opere di tema collodiano e altre del repertorio classico dei due artisti, che hanno scelto di esprimersi unicamente con il medium della ceramica policroma, riproducendo con essa figure, animali, oggetti attraversati nella loro apparente perfezione da un forte sentimento del disfacimento della materia.
Altri articoli dell'autore
Dal 30 aprile nel comune di Bellano trova casa, grazie alla donazione della famiglia, l’intero corpus grafico e un centinaio di dipinti dell’artista scoperto nel 1983 da Giovanni Testori
Per molti anni ripudiate dai critici e dagli stessi designer («escluse le “tre M” Mari, Munari e Mendini), le affinità elettive tra design e arte sono indagate dall’istituzione milanese
10 Corso Como dedica al maestro romagnolo una mostra incentrata sulla realtà più labile che esista, selezionando scatti in cui si aprono riflessioni sugli statuti della fotografia e sull’atto stesso del fotografare
Con un convegno in programma il 22 e 23 maggio sarà presentato il restauro degli affreschi realizzati nella Chiesa di San Salvatore nel 1375 dal Maestro di Lentate