Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

La sesta volta dell’Eni

Image

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Grazie a Eni, che supporta per intero l’iniziativa, per il sesto anno Palazzo Marino apre la Sala Alessi per presentare un capolavoro (fino al 12 gennaio): quest’anno, sempre per la cura di Valeria Merlini e Daniela Storti, è «La Madonna di Foligno» di Raffaello dai Musei Vaticani. Commissionata dal segretario di papa Giulio II Sigismondo de’ Conti per la chiesa di Santa Maria in Aracoeli a Roma, l’opera fu portata da una nipote monaca in un convento di Foligno. Requisita dai Francesi, a Parigi fu trasportata su tela. La pala raffigura la Vergine con il Bambino in un nimbo dorato circondato da cherubini che paiono fatti di nubi. In basso, con i santi Giovanni Battista, Francesco d’Assisi e Gerolamo c’è il committente. Ma è sullo sfondo che accade un fatto singolare: dietro al putto un borgo appare come protetto da un arcobaleno, che sembra intercettare un meteorite; un’immagine misteriosa, che potrebbe riferirsi a un evento accaduto al committente. Negli anni passati erano stati presentati «La conversione di Saulo» Odescalchi di Caravaggio, «San Giovanni Battista» di Leonardo, «Donna allo specchio» di Tiziano, «L’adorazione dei pastori» e «San Giuseppe falegname» di Georges de la Tour, e «Amore e Psiche stanti» di Canova a confronto con «Psyché et l’Amour» di François Gérard.



Ada Masoero, 25 febbraio 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dal 30 aprile nel comune di Bellano trova casa, grazie alla donazione della famiglia, l’intero corpus grafico e un centinaio di dipinti dell’artista scoperto nel 1983 da Giovanni Testori

Per molti anni ripudiate dai critici e dagli stessi designer («escluse le “tre M” Mari, Munari e Mendini), le affinità elettive tra design e arte sono indagate dall’istituzione milanese

10 Corso Como dedica al maestro romagnolo una mostra incentrata sulla realtà più labile che esista, selezionando scatti in cui si aprono riflessioni sugli statuti della fotografia e sull’atto stesso del fotografare

Con un convegno in programma il 22 e 23 maggio sarà presentato il restauro degli affreschi realizzati nella Chiesa di San Salvatore nel 1375 dal Maestro di Lentate

La sesta volta dell’Eni | Ada Masoero

La sesta volta dell’Eni | Ada Masoero