Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GDA
Leggi i suoi articoliGrazie a Eni, che supporta per intero l’iniziativa, per il sesto anno Palazzo Marino apre la Sala Alessi per presentare un capolavoro (fino al 12 gennaio): quest’anno, sempre per la cura di Valeria Merlini e Daniela Storti, è «La Madonna di Foligno» di Raffaello dai Musei Vaticani. Commissionata dal segretario di papa Giulio II Sigismondo de’ Conti per la chiesa di Santa Maria in Aracoeli a Roma, l’opera fu portata da una nipote monaca in un convento di Foligno. Requisita dai Francesi, a Parigi fu trasportata su tela. La pala raffigura la Vergine con il Bambino in un nimbo dorato circondato da cherubini che paiono fatti di nubi. In basso, con i santi Giovanni Battista, Francesco d’Assisi e Gerolamo c’è il committente. Ma è sullo sfondo che accade un fatto singolare: dietro al putto un borgo appare come protetto da un arcobaleno, che sembra intercettare un meteorite; un’immagine misteriosa, che potrebbe riferirsi a un evento accaduto al committente. Negli anni passati erano stati presentati «La conversione di Saulo» Odescalchi di Caravaggio, «San Giovanni Battista» di Leonardo, «Donna allo specchio» di Tiziano, «L’adorazione dei pastori» e «San Giuseppe falegname» di Georges de la Tour, e «Amore e Psiche stanti» di Canova a confronto con «Psyché et l’Amour» di François Gérard.
Altri articoli dell'autore
L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno
Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»
Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino
Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale