Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Una veduta dell'area, fuori Porta Marina ad Ostia, sottoposta ad indagine

Image

Una veduta dell'area, fuori Porta Marina ad Ostia, sottoposta ad indagine

La più grande basilica di Ostia

Un complesso pubblico tuttora sepolto di 15mila mq, rilevato da un team di ricercatori

Image

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

Ostia (Rm). Un team pluridisciplinare di ricercatori dell’Università di Aix-Marseille, del Cnrs e dell’Institut Géographique National, sotto la guida del coordinatore Marcello Turci, è al lavoro nell’area archeologica di Ostia antica. Nel settore appena oltre l’accesso al mare, detto Porta Marina, sono in corso indagini preliminari, condotte in collaborazione con il Parco archeologico di Ostia antica, che ancora prima di dare l’avvio agli scavi, hanno già permesso di identificare un vasto complesso pubblico tuttora sepolto, dalla superficie stimata in almeno 15mila metri quadrati.

Grazie a dati provenienti da riprese effettuate con i droni, e a ricostruzioni fotogrammetriche tridimensionali dei segnali ricavati con sensori geofisici, è stato possibile scoprire la presenza di una grande basilica civile. «La struttura individuata presenta ampi spazi scoperti, probabilmente quelli di una monumentale basilica a cinque navate, con annesse strutture utilitarie» afferma Marcello Turci.

Si tratterebbe dunque della più grande basilica civile di Ostia finora scoperta, risalente alla fine del III secolo d.C. Aggiunge il direttore del Parco, Mariarosaria Barbera: «Oltre a fare il punto sull’attualità della ricerca in ambito ostiense, si tratta di un’occasione per far conoscere al pubblico le tecniche di indagine non invasive e preliminari allo scavo archeologico, su di un ampio complesso architettonico che in passato, senza l’aiuto della tecnologia, era stato identificato con una villa suburbana».

Arianna Antoniutti, 21 gennaio 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Secondo un recente studio al quale hanno collaborato diversi istituti di ricerca l’osso di bacino rinvenuto in un’area cimiteriale della Britannia romana è l’unica testimonianza osteologica di un combattimento tra gladiatori e belve

È una delle esperienze che capitano una volta sola nella vita: i protagonisti dell’eccezionale scoperta sulla necropoli dei Monterozzi ripercorrono il fortunato ritrovamento in corso di studio e a cui hanno preso parte diversi specialisti

Nei giardini di Villa d’Este a Tivoli è stata restaurato il monumentale Ninfeo cinquecentesco sontuosamente decorato, che tornerà ad essere visitabile a partire dal 6 maggio

All’interno della Basilica di san Pietro si è concluso il restauro dei monumenti funebri di Urbano VIII e Paolo III Farnese, realizzati rispettivamente da Bernini e da della Porta. Sotto la chiesa, la Necropoli è stata rivitalizzata da una nuova illuminazione a led

La più grande basilica di Ostia | Arianna Antoniutti

La più grande basilica di Ostia | Arianna Antoniutti