Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GDA
Leggi i suoi articoliIl criterio con il quale sono state scelte e posizionate le 90 opere, 12 tra gli spazi della Galleria Nazionale dell’Umbria e 78 al Museo civico di Palazzo della Penna per la mostra «La percezione del futuro. La collezione Panza a Perugia», aperta fino all’8 novembre e curata da Giuseppina Panza di Biumo e Fabio de Chirico, segue due intenti espositivi: uno monografico, l’altro legato alla volontà di mettere in relazione i lavori con gli ambienti che li ospitano. Le sculture e le pitture di grandi e piccole dimensioni ripercorrono le fasi salienti dell’arte internazionale care al mecenate Giuseppe Panza che, negli anni Cinquanta, dopo essere rientrato in Italia dagli Stati Uniti, avviò quella che è considerata tra le più importanti raccolte di arte contemporanea al mondo, abbracciando il panorama internazionale sino ai primi anni del Duemila. Sono migliaia infatti i lavori che vanno dall’Informale all’Espressionismo astratto, dalla Pop art al Minimalismo, dall’Arte Concettuale e Ambientale all’Arte Organica e alla Monocromatica visibili nei principali musei internazionali e presso Villa Panza di Biumo a Varese, oggi gestita dal Fai, dove iniziò questa avventura. A Perugia spiccano artisti come Dan Flavin, del quale la collezione possiede il maggior numero di opere esposte in modo permanente, Joseph Kosuth, Phil Sims, Ettore Spalletti, Stuart Arends, Richard Long, Robert Ryman e altri.
Altri articoli dell'autore
L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno
Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»
Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino
Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale