Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Laura Lombardi
Leggi i suoi articoliLa nona edizione del Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze si tiene dal 25 aprile al primo maggio nel padiglione Monumentale della Fortezza da Basso. Vi esporranno ditte, enti, il Ministero della Cultura e realtà, nazionali e internazionali, legate al mondo dei beni culturali. Numerosi sono gli eventi e i laboratori nel corso della manifestazione, divenuta appuntamento di riferimento in Italia, ma anche all’estero, per il restauro, legandosi alla tradizione particolare della città che la accoglie.
Evento principale di quest’anno è la quarta edizione del Convegno Internazionale «Florence Heri-Tech - The Future of Heritage Science and Technologies» (28 e 29 aprile) in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze, con ospiti e relatori di ambito internazionale.
Il Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze presiede ed è coordinatore permanente del Network Europeo Herifairs, la Rete Europea delle Fiere del Patrimonio. Tra i premi elargiti spicca anche quest’anno il Premio Friends of Florence - Salone Restauro di Firenze, che prevede un’erogazione in denaro dell’importo di 20mila euro finalizzata al restauro di un’opera (dipinti, legni, affreschi, ceramiche, tessuti, lapidei, bronzi e metalli, carta…) ubicata a Firenze e che deve essere fruibile dal pubblico o che lo dovrà diventare dopo l’intervento. Rispetto alle edizioni precedenti, quest’anno ogni restauratore ha potuto candidare fino a due progetti. La fiera si tiene contemporaneamente al Mida (Mostra Internazionale dell’Artigianato di Firenze).
Altri articoli dell'autore
Nel cinquantenario della sua fondazione, l’istituzione gli ha intitolato la sala dedicata all’esposizione del suo patrimonio storico
La Cappella fa parte del Complesso di Santa Maria Maddalena dei Pazzi nella cui chiesa, all’epoca dei Cistercensi, le donne erano ammesse soltanto due volte l’anno
Il moderno Opd, erede dell’omonima manifattura granducale di fine Cinquecento, compie 50 anni. La Cappella Bardi in Santa Croce è l’ultimo di una serie di restauri capitali condotti dall’istituzione attualmente diretta da Emanuela Daffra che illustra difficoltà ed eccellenze
Il nuovo segretario generale della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze punta a rafforzare il legame con la città, ampliare il pubblico della manifestazione, integrare arte antica e contemporanea e collaborare con gli artigiani locali