Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Laura Lombardi
Leggi i suoi articoliLa nona edizione del Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze si tiene dal 25 aprile al primo maggio nel padiglione Monumentale della Fortezza da Basso. Vi esporranno ditte, enti, il Ministero della Cultura e realtà, nazionali e internazionali, legate al mondo dei beni culturali. Numerosi sono gli eventi e i laboratori nel corso della manifestazione, divenuta appuntamento di riferimento in Italia, ma anche all’estero, per il restauro, legandosi alla tradizione particolare della città che la accoglie.
Evento principale di quest’anno è la quarta edizione del Convegno Internazionale «Florence Heri-Tech - The Future of Heritage Science and Technologies» (28 e 29 aprile) in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze, con ospiti e relatori di ambito internazionale.
Il Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze presiede ed è coordinatore permanente del Network Europeo Herifairs, la Rete Europea delle Fiere del Patrimonio. Tra i premi elargiti spicca anche quest’anno il Premio Friends of Florence - Salone Restauro di Firenze, che prevede un’erogazione in denaro dell’importo di 20mila euro finalizzata al restauro di un’opera (dipinti, legni, affreschi, ceramiche, tessuti, lapidei, bronzi e metalli, carta…) ubicata a Firenze e che deve essere fruibile dal pubblico o che lo dovrà diventare dopo l’intervento. Rispetto alle edizioni precedenti, quest’anno ogni restauratore ha potuto candidare fino a due progetti. La fiera si tiene contemporaneamente al Mida (Mostra Internazionale dell’Artigianato di Firenze).
Altri articoli dell'autore
Il Museo di San Marco è il punto di partenza di una mostra che «è anche un’occasione per rinnovare la visione ottocentesca dell’Angelico solo pittore devozionale, legata a un certo filone della letteratura e della pittura tedesca e francese»
La Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze ha riunito circa 150 opere provenienti da oltre 60 tra musei e collezioni private riuscendo a «ricomporre pale smembrate dall’epoca napoleonica grazie a prestiti eccezionali»
Mentre a fine settembre inaugura la grande mostra su Beato Angelico, il direttore generale del museo fiorentino anticipa in esclusiva a «Il Giornale dell’Arte» l’esposizione che la prossima primavera sarà dedicata al rapporto dell’artista americano con la città
Resta l’amarezza di notare che Firenze, a differenza di altre città europee, pur avendo vantato nel Rinascimento un primato nell’architettura, non abbia oggi una visione complessiva della contemporaneità