Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Walter Guadagnini
Leggi i suoi articoliDopo Quentin Bajac, direttore del dipartimento di fotografia del MoMA di New York dal 2012, un altro francese sbarca alla guida del dipartimento di fotografia di uno dei più prestigiosi musei statunitensi: si tratta di Clément Chéroux, direttore del dipartimento di fotografia del Centre Pompidou, che è stato appena nominato direttore dell’analogo dipartimento al San Francisco Museum of Modern Art.
Chéroux, 46 anni, sostituisce Sandra Phillips, che per 29 anni ha guidato quel dipartimento (dal primo luglio ne diventa curator emeritus) rendendolo uno dei più stimati e ricchi d’America e del mondo. L’ultimo «regalo» della Phillips al suo museo è una nuova donazione di 78 fotografie di André Kertész, Lee Friedlander, Garry Winogrand, Vito Acconci e altri da parte di Lisa e John Pritzker, che con la loro generosità già hanno permesso di istituire all’interno del museo il Pritzker Center of Photography.
Chéroux ha insegnato all’Università di Parigi e di Losanna, ha scritto numerosi saggi (alcuni dei quali tradotti anche in italiano), ha curato varie mostre come la recente antologica di Henri Cartier-Bresson transitata anche a Roma, oltre ad avere diretto la rivista «Etudes photographiques». Formalmente Chéroux prenderà la direzione in gennaio 2017, ma naturalmente è già al lavoro, «cercando di seguire le orme di Sandra Phillips», come lui stesso ha dichiarato. La prima mostra da lui firmata sarà una retrospettiva di Walker Evans.
Altri articoli dell'autore
L’Intelligenza Artificiale ha dominato il 2023, ma milioni di bravi ritoccatori hanno per decenni aiutato dittatori e impostori vari
Nel suo libro l’artista romano offre una lettura fotografica dell’opera dello scultore sardo
Dopo un 2021 ancora di transizione, l’unico dato di vero e indiscutibile rilievo è la valanga di esposizioni dedicate alle donne fotografe, cui ora si aggiungono i quesiti riguardanti i reportage di guerra
Due volumi analizzano da diversi punti di vista il rapporto tra fotografia e letteratura