Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GdA
Leggi i suoi articoliL’11 e 12 maggio Christie’s mette in vendita nelle sue sale di King Street, in due sessioni, 441 lotti provenienti dalle collezioni della coppia di antiquari torinesi Dani e Anna Ghigo, che negli ultimi cinquant’anni hanno spaziato in molti generi, dai tappeti orientali (di cui Dani Ghigo è un apprezzato conoscitore) all’arte cinese, giapponese, himalayana e del Sud-est asiatico, dagli arredi italiani e francesi agli arazzi.
«Alcuni oggetti, ha detto il mercante, emettono una tale ondata di energia, di comunicazione, che io contesto il fatto che li si possa definire “oggetti”; si tratta, piuttosto, di presenze».
Tra le opere in vendita, un tappeto ushak del XVII secolo stimato 51-77mila euro, una figura di Buddha del Gandhara in scisto grigio databile al II-III secolo d.C. (51-63mila euro), una commode Luigi XV in lacca nera già appartenuta alle collezioni di Lady Baillie ospitate dal Leeds Castle, nel Kent in Gran Bretagna (63-100mila euro).
Nel catalogo dedicato all’arte orientale citiamo ancora, ad esempio, una testa bronzea del Buddha, thailandese, del XV secolo, quotata 63-90mila euro, una statua cambogiana dell’XI secolo in arenaria rappresentante la divinità Uma (63-90mila euro) e due figure cinesi del Bodhisattva degli inizi della dinastia Ming (1368-1644) in legno dipinto (38-63mila euro).
Nella sessione miscellanea si notano, per esempio, un doppio corpo genovese di metà Settecento in essenze pregiate (51-76mila euro), uno scrittoio-libreria, anch’esso genovese, del 1760 ca (con una libreria sagomata che sormonta una scrivania diplomatica; stime 38-63mila euro) e un arazzo della manifattura di Bruxelles degli inizi del Cinquecento con una scena biblica, quotato tra 25 e 50mila euro.
Altri articoli dell'autore
1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi
Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo
Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà
È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836