Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

La colletta miniata

Image

Redazione GDA

Leggi i suoi articoli

Il manoscritto miniato dei «Dodici Cesari», realizzato da Jean Bourdichon intorno al 1520, è al centro della mostra «Francesco I, potere e immagine» in corso fino al 21 giugno alla Bibliothèque Nationale de France. L’istituzione ha acquisito di recente la preziosa pergamena per 2,4 milioni di euro, grazie anche a una colletta pubblica, che ha permesso di riunire più di 300mila euro. Tra gli altri pezzi forti, sui circa 200 esposti, c’è anche l’armatura del sovrano prestata dal Musée de l’Armée ed esposta per la prima volta in piedi, nonché alcuni ritratti del re dipinti da Tiziano e Joos van Cleve prestati dal Louvre. La mostra ricorda i 500 anni della battaglia di Marignano, combattuta tra il 13 e il 14 settembre 1515 vicino a Melegnano per il controllo del Ducato di Milano, e vinta dall’alleanza franco-veneta. All’epoca Francesco I aveva solo vent’anni. La mostra ricostruisce la figura del guerriero, ma anche del poeta e mecenate.

Redazione GDA, 04 giugno 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno

Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»

Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino

Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale

La colletta miniata | Redazione GDA

La colletta miniata | Redazione GDA