Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Federico Florian
Leggi i suoi articoliVolete visitare un museo? Dimenticate le audioguide e le loro ingombranti protesi elettroniche. Dimenticate i piccoli pannelli esplicativi, faticosamente decifrabili nella penombra delle sale espositive. Dimenticate i tour guidati da ciceroni dalle voci sempre troppo flebili. È arrivata Artplace, una nuova app che vi permette di leggere sul vostro smartphone tutte le informazioni sul museo in cui vi trovate e sulle opere che state osservando. Il progetto, ideato dalla start up modenese Mumble e costruito tramite la tecnologia iBeacon, offre una grande opportunità ai musei di tutto il mondo, dai grandi spazi espositivi metropolitani alle piccole gallerie civiche: caricare a costo zero sul portale della app contenuti come immagini, descrizioni e tour virtuali, modificabili online in qualsiasi momento. Artplace è scaricabile gratuitamente, mentre a pagamento sono le audioguide e i tour virtuali («Ma a cifre decisamente esigue», specifica Mattia Farina, uno dei programmatori della app: a partire da 89 centesimi). Il visitatore non deve far altro che avvicinarsi alle opere d’arte e una scarica di notifiche push apparirà sullo schermo del suo smartphone. Ma non è tutto: gli utenti possono votare il museo, commentare le opere preferite, condividerle sui social network e creare una sorta di archivio digitale premendo un cuoricino sulle immagini. Per ora Mumble sta sperimentando gli utilizzi della app nell’area del modenese; qui musei civici, castelli e gallerie d’arte stanno aderendo a un tour culturale ed enogastronomico pensato appositamente per Expo: «Discover Ferrari and Pavarotti Land». Ma l’obiettivo di Artplace è decisamente globale: «Raccogliere tutti i musei del mondo in un’unica app», dichiara Farina. Quando questo accadrà, assicuratevi che la batteria del vostro smartphone sia ben carica.

Altri articoli dell'autore
In occasione del centenario della nascita del maestro cinetico più celebre al mondo, anche un convegno internazionale, oltre a mostre in tutta Europa
La prima edizione della Triennale di arte contemporanea della città francese è un prototipo per una rassegna alternativa: attenta a una dimensione locale più che globale, nasce dal desiderio di relazionarsi attivamente e genuinamente con il tessuto urbano e la comunità dei cittadini
All’Eye Museum di Amsterdam la personale della raffinata artista e filmmaker greca
La sua prima retrospettiva istituzionale negli Stati Uniti, al MoCA di Los Angeles, è una profonda riflessione del rapporto tra verità, spettacolo e rappresentazione