Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Un tratto della Via Vandelli

Image

Un tratto della Via Vandelli

La «Via dell’Illuminismo», «madre» di tutte le strade carrozzabili

Giulio Ferrari ha curato l’aggiornamento della guida che contiene numerose curiosità storiche e informazioni pratiche per percorrerla

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

La storica Via Vandelli, progettata dal modenese Domenico Vandelli (1691-1754), si basa sul sogno del duca Francesco III d’Este di fornire a Modena, capitale del regno, uno «sbocco» sul Tirreno, a Massa in Toscana. La via di collegamento attraverso gli Appennini, nata per motivi strategici e geopolitici e per collegare i palazzi ducali di Modena, Sassuolo e Pavullo (Mo), Cybo-Malaspina di Massa e la Rocca di Castelnuovo di Garfagnana (Lu), è tuttora esistente e ben visibile in numerosi tratti. 

Venne realizzata dal 1739 e, definita la «via dell’Illuminismo», ancora oggi viene considerata la «madre» di tutte le strade carrozzabili. Giulio Ferrari ha curato l’aggiornamento della guida che contiene numerose curiosità storiche e informazioni pratiche per percorrerla visitando le località che la toccano. Dopo un’introduzione e grazie al supporto di immagini e mappe, il volume presenta sezioni sulla storia e soprattutto sul percorso, analizzato in vari capitoletti dedicati ai singoli tratti percorribili a piedi, con l’indicazione di utili indirizzi per il vitto e l’alloggio. 

Guida alla Via Vandelli. 170 km a piedi da Modena e Sassuolo a Massa
di Giulio Ferrari, collana «Percorsi», 132 pp., Terre di mezzo, € 16

La copertina del volume

Stefano Luppi, 20 aprile 2024 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Rientra nel progetto «Into the Light» la mostra che la Reggia di Venaria dedica all’artista inglese, che dà vita alle sue installazioni a partire dal rapporto tra la luce e i luoghi che le ospitano

Alla Biennale Internazionale della Ceramica d’Arte Contemporanea 107 artisti da 41 Paesi (19 italiani) testimoniano la crescente attenzione verso questo linguaggio scultoreo

Nel Museo Archeologico Regionale si esplora l’influenza delle radici mediterranee dell’artista spaziando dall’analisi di tecniche come ceramica, incisione e design scenografico fino ad approfondimenti legati alla poesia, al rapporto con fotografi del suo tempo, ai legami con l’Italia, la letteratura e il teatro

L’installazione site specific dell’artista vicentino si ispira alla celebre fonte d’acqua locale «La Bollente» per dialogare con gli oggetti custoditi nel Museo Civico Archeologico

La «Via dell’Illuminismo», «madre» di tutte le strade carrozzabili | Stefano Luppi

La «Via dell’Illuminismo», «madre» di tutte le strade carrozzabili | Stefano Luppi