Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GDA
Leggi i suoi articoliBerna. Il Ministero della Cultura svizzero stanzierà 2 milioni di franchi svizzeri nel prossimo quinquennio per incoraggiare i musei a indagare sulla provenienza delle opere nelle loro collezioni. Secondo un rapporto federale del 2011, su 326 musei che hanno risposto a un sondaggio, 25 stimano di possedere opere che potrebbero essere frutto delle spoliazioni naziste.
Il sussidio del Governo sarà assegnato tramite concorso e le richieste dovranno essere presentate entro la fine di aprile. L'ufficio federale della cultura sceglierà quindi i progetti finanziabili in base a più criteri: la levatura dell'istituzione, il significato del bene culturale in questione, l'urgenza, un'analisi dei costi-benefici e la quota di autofinanziamento di cui il museo può disporre. Il Governo coprirà non più della metà del costo totale della ricerca, per un massimo di 100mila franchi svizzeri (circa 90mila euro; il minimo è di 20mila franchi a progetto).
I risultati, precisa Isabelle Chassot, direttrice dell'ufficio federale della cultura, saranno poi pubblicati, «al fine di rendere il processo trasparente e responsabile». I musei che hanno già svolto indagini sulla provenienza delle loro opere potranno ricevere fondi per pubblicarne i risultati.

Secondo un rapporto federale del 2011, su 326 musei che hanno risposto a un sondaggio, 25 stimano di possedere opere che potrebbero essere frutto delle spoliazioni naziste
Altri articoli dell'autore
L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno
Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»
Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino
Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale