Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GDA
Leggi i suoi articoliUn immenso affresco a 360 gradi realizzato dall’artista tedesco Yadegar Asisi, che «trasporta» i visitatori nell’antica Roma, ha inaugurato il primo «panometro» in Francia, il Panorama XXL. Mescolando tecniche tradizionali e nuovi media, l’artista di 59 anni, architetto di formazione, sta riportando in auge il genere dei panorami, inventato nel 1785 dal pittore scozzese Robert Barker e molto diffuso fino al primo ’900. La «rotonda» di Rouen, sorta nella zona del porto fluviale sulle rive della Senna, per un budget totale di 3,5 milioni di euro, è una struttura metallica con diametro di 34 metri e alta 35. All’interno sono state installate tre piattaforme di osservazione a 9, 12 e 15 metri di altezza. A «Rome 312», che racconta il trionfo di Costantino nella battaglia del ponte Milvio contro Massenzio, seguirà, dal settembre 2015, «Amazonia», realizzato per il panometro di Lipsia nel 2011. Nella primavera del 2016 sarà presentato il panorama inedito «Rouen gotica», ambientato ai tempi di Giovanna d’Arco, al quale Asisi sta già lavorando. Le sue opere giganti, realizzate finora per le città di Lipsia, Dresda e Berlino, possono misurare fino a 32 metri di altezza e 110 di circonferenza. Una minuziosa fase di ricerca precede ogni lavoro. Migliaia di schizzi, fotografie e pitture sono realizzate a monte e rilavorate al computer. Le immagini vengono poi riprodotte su pannelli di 3 metri per 32 e applicate alle pareti della rotonda.
Altri articoli dell'autore
L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno
Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»
Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino
Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale