Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Papa Francesco tra il «Cristo operaio» e la «Vergine di Luján» di Alejandro Marmo

Image

Papa Francesco tra il «Cristo operaio» e la «Vergine di Luján» di Alejandro Marmo

La Cappella Sistina? Uno strumento di evangelizzazione

Presentato in Vaticano il documentario sul rapporto tra papa Bergoglio e l’arte

Image

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

Città del Vaticano. È stato presentato ieri in Vaticano «Papa Francesco. La mia idea di arte», il documentario, prodotto da Draka Distribution http://www.draka.it/distribution/distribuzione/papa-francesco-la-mia-idea-di-arte/, tratto dall’omonimo libro che papa Bergoglio ha dedicato al tema della creazione artistica. Il volume, curato da Tiziana Lupi, pubblicato nel dicembre 2015 da Mondadori e Edizioni Musei Vaticani, racchiudeva il pensiero del pontefice sulla funzione dell’arte quale strumento di predicazione della parola di Cristo. Scriveva papa Bergoglio: «L’arte, oltre a essere un testimone credibile della bellezza del creato, è anche uno strumento di evangelizzazione. Guardiamo la Cappella Sistina: cosa ha fatto Michelangelo? Un lavoro di evangelizzazione».
Le opere mostrate dal documentario, scelte dal papa attraverso un itinerario di arte e fede che si snoda all’interno dei Musei Vaticani, fino alla basilica e alla piazza di San Pietro, ne precisano il pensiero.
Oltre alla Cappella Sistina, e alla «Deposizione» di Caravaggio, il papa ha selezionato anche lavori contemporanei, come il «Cristo operaio» e la «Vergine di Luján» di un artista argentino a lui particolarmente caro, Alejandro Marmo, sculture che incarnano l’idea dell’arte come rifiuto della cultura dello scarto: «Questa società ha preso l'abitudine, dopo l’usa e getta delle cose, di usare e scartare anche le persone, così come butta via le loro illusioni e i loro sogni. Niente è perduto, niente è scartato, tutto ha un senso all'interno della magnifica opera di Dio. La misericordia di Dio non scarta».

Ad accompagnare lo spettatore attraverso le opere sono, oltre alla voce del papa, le parole di Tiziana Lupi, autrice del soggetto e della sceneggiatura del film, e di Sandro Barbagallo, curatore del reparto collezioni storiche dei Musei Vaticani.
A presentare in anteprima il documentario, nella Sala conferenze dei Musei Vaticani, c'erano la direttrice dei Musei Vaticani Barbara Jatta, l’autrice Tiziana Lupi, il regista Claudio Rossi Massimi, l’artista Alejandro Marmo, la produttrice Lucia Macale e il distributore Corrado Azzollini.

Papa Francesco tra il «Cristo operaio» e la «Vergine di Luján» di Alejandro Marmo

Arianna Antoniutti, 28 giugno 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nei giardini di Villa d’Este a Tivoli è stata restaurato il monumentale Ninfeo cinquecentesco sontuosamente decorato, che tornerà ad essere visitabile a partire dal 6 maggio

All’interno della Basilica di san Pietro si è concluso il restauro dei monumenti funebri di Urbano VIII e Paolo III Farnese, realizzati rispettivamente da Bernini e da della Porta. Sotto la chiesa, la Necropoli è stata rivitalizzata da una nuova illuminazione a led

«Ci eleviamo sollevando gli altri» è la seconda installazione del progetto di rigenerazione urbana «Murales». Fino a fine 2026 le opere di sei artisti si alterneranno sui silos della erigenda fermata di Piazza Venezia, mitigandone l’impatto visivo

In un recente convegno sono stati presentati i primi risultati delle attività di conservazione e manutenzione del monumento, innalzato nel 113 d.C. nel Foro romano, programmate nel triennio 2023-26 

La Cappella Sistina? Uno strumento di evangelizzazione | Arianna Antoniutti

La Cappella Sistina? Uno strumento di evangelizzazione | Arianna Antoniutti