Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La lettera in cui Colombo annunciava la scoperta del nuovo mondo era conseravta in un volume della Biblioteca Riccardiana a Firenze. Trafugata e sostituita con un falso, era finita, tramite una casa d'aste, alla Biblioteca del Congresso di Washington

Image

La lettera in cui Colombo annunciava la scoperta del nuovo mondo era conseravta in un volume della Biblioteca Riccardiana a Firenze. Trafugata e sostituita con un falso, era finita, tramite una casa d'aste, alla Biblioteca del Congresso di Washington

La Biblioteca del Congresso di Washington restituisce all'Italia una lettera di Cristoforo Colombo

Trafugata dalla Biblioteca Riccardiana di Firenze, era stata sostituita con un falso

Federico Castelli Gattinara

Leggi i suoi articoli

Roma. È stato presentato stamattina alla Biblioteca Angelica dai Carabinieri del Nucleo Tutela patrimonio culturale il recupero di un documento eccezionale a seguito di indagini iniziate nel 2012 per una denuncia di furto di volumi antichi dalla Biblioteca Nazionale di Roma.

Nel corso dell’inchiesta, che ha riguardato anche gli scandalosi traffici di Marino Massimo De Caro con i volumi della Biblioteca dei Girolamini di Napoli, è emerso che la versione della lettera di Colombo con l’annuncio della scoperta del Nuovo Mondo ai grandi della Terra custodita alla Biblioteca Riccardiana di Firenze, contenuta in un volume-miscellanea, era solamente un falso moderno stampato su carta antica.
Oggi, grazie alla cooperazione con l’Homeland Security Investigation di Wilmington (Usa), l’esemplare autentico della lettera trafugata (probabilmente negli anni Cinquanta)  dalla Biblioteca Riccardiana, del valore stimato attorno al milione di euro, è stato individuato e poi restituito niente di meno che dalla Biblioteca del Congresso di Washington, a cui era arrivato attraverso una casa d’aste.

Non si tratta della lettera vergata direttamente dal grande navigatore genovese, ma della sua traduzione latina, edita in 16 o 18 copie da Plannck nel 1493.

La lettera in cui Colombo annunciava la scoperta del nuovo mondo era conseravta in un volume della Biblioteca Riccardiana a Firenze. Trafugata e sostituita con un falso, era finita, tramite una casa d'aste, alla Biblioteca del Congresso di Washington

Federico Castelli Gattinara, 18 maggio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Tra Foro Romano e Palatino sono stati ritrovati i resti di una lussuosa dimora con una sala per banchetti a forma di grotta e uno straordinario mosaico impreziosito con conchiglie, vetri e tessere blu egizio

Si inizia con l’enigmatico scultore ateniese. Altre due monografiche saranno dedicate a Prassitele e a Skopas

Stéphane Verger nel chiostro di Michelangelo ha fatto eseguire interventi su sette teste di animali antiche (quattro di età adrianea e tre rinascimentali) e ne ha commissionata un’ottava a Elisabetta Benassi

Lo scavo condotto dalla Soprintendenza speciale di Roma ha riportato alla luce strutture in laterizio e un sontuoso apparato decorativo riconducibili a una committenza di altissimo rango, quasi sicuramente imperiale

La Biblioteca del Congresso di Washington restituisce all'Italia una lettera di Cristoforo Colombo | Federico Castelli Gattinara

La Biblioteca del Congresso di Washington restituisce all'Italia una lettera di Cristoforo Colombo | Federico Castelli Gattinara