Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Federico Castelli Gattinara
Leggi i suoi articoli
Il primo ottobre l’Abi-Associazione bancaria italiana rinnova il suo «Invito a Palazzo», in cui le banche mostrano le proprie sedi e collezioni, aprendo le porte di 96 palazzi appartenenti a 42 banche e a 23 fondazioni in 50 città.
Undici i palazzi mai aperti al pubblico: Palazzo Gromo Losa a Biella, il Monte di Pietà di Gorizia, la direzione di area di Carige a Savona, Palazzo Cavazza a Modena, Palazzo Buonadrata a Rimini, l’ex Palazzo Pucci d’Ottavia a Firenze, la Galleria Carifano a Palazzo Corbelli e la sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano, la Direzione territoriale campana Bper ad Avellino, Palazzo Ricca a Napoli e la villa vesuviana di Palazzo Vallelonga a Torre del Greco, con scala neoclassica attribuita Vanvitelli. Info sul sito www.palazzi.abi.it.
Altri articoli dell'autore
Tra Foro Romano e Palatino sono stati ritrovati i resti di una lussuosa dimora con una sala per banchetti a forma di grotta e uno straordinario mosaico impreziosito con conchiglie, vetri e tessere blu egizio
Si inizia con l’enigmatico scultore ateniese. Altre due monografiche saranno dedicate a Prassitele e a Skopas
Stéphane Verger nel chiostro di Michelangelo ha fatto eseguire interventi su sette teste di animali antiche (quattro di età adrianea e tre rinascimentali) e ne ha commissionata un’ottava a Elisabetta Benassi
Lo scavo condotto dalla Soprintendenza speciale di Roma ha riportato alla luce strutture in laterizio e un sontuoso apparato decorativo riconducibili a una committenza di altissimo rango, quasi sicuramente imperiale