Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Federico Castelli Gattinara
Leggi i suoi articoliRoma. Attrice e regista, Muriel Mayette-Holtz, da un paio di mesi neodirettrice dell’Accademia di Francia, si è presentata e ha presentato questa mattina ai giornalisti il nuovo calendario di Villa Medici. Contestatissima in patria, è la prima donna a guidare l’Accademia, come lo è stata per la Comédie-Française, che ha diretto negli ultimi otto anni. Molte le novità, ma soprattutto si respira un’aria già nuova e più accogliente, perché questo è uno dei principali suoi obiettivi: aprire le porte, condividere, ridurre le distanze tra Roma e Parigi, tra arte, creatività e collettività, anche come unica risposta possibile ai tragici fatti di Parigi.
In scaletta incontri gratuiti e incrocio di discipline, seminari sull’arte in tutte le sue forme, collaborazioni a 360 gradi con le altre istituzioni cittadine e straniere presenti a Roma. Molta attenzione sarà data ai borsisti, alle funzioni costituenti dell’Accademia, con una riforma delle regole, tra l’altro con la soppressione dei limiti d’età e della lista delle discipline che ingessano il Prix de Rome.
Tra gli appuntamenti, i tre giorni di festa l’11, 12 e 13 febbraio per i 350 anni della nascita dell’istituzione, fondata da Colbert nel 1666, gli incontri «Questions d’art» tutti i giovedì a partire dal 18 febbraio, gratuiti, primi ospiti Valeria Bruni Tedeschi e Salvatore Settis, le mostre, dopo Balthus aperta fino al 31 gennaio, «Yan Pei-Ming. Roma», curata da Henri Loyrette dal 17 marzo al 19 giugno, il Teatro delle Esposizioni con i borsisti dal 30 giugno a fine agosto, «350 anni di creatività» a cura di Jérôme Delaplanche sugli artisti dell’Accademia di Francia a Roma da Luigi XIV a oggi, dal 13 ottobre al 17 gennaio 2017, poi nel 2018 al Petit Palais di Parigi in versione ampliata.
E ancora i restauri, quello della facciata sul giardino, iniziato lo scorso luglio e che si concluderà il prossimo aprile, ma anche dei gessi storici, dei dipinti e degli arredi della villa, un lavoro sulle luci interne, molto estetiche quanto fioche, e del giardino, sulla ricerca scientifica, su arte e pedagogia.

I borsisti 2015-2016 dell'accademia di Francia a Villa Medici © Daniele Molajoli

Muriel Mayette-Holtz da due mesi dirige l'accademia di Francia a Villa Medici © Assaf Shoshan

Villa Medici, la loggia © Patrick Tourneboeuf, Tendance Floue
Altri articoli dell'autore
Tra Foro Romano e Palatino sono stati ritrovati i resti di una lussuosa dimora con una sala per banchetti a forma di grotta e uno straordinario mosaico impreziosito con conchiglie, vetri e tessere blu egizio
Si inizia con l’enigmatico scultore ateniese. Altre due monografiche saranno dedicate a Prassitele e a Skopas
Stéphane Verger nel chiostro di Michelangelo ha fatto eseguire interventi su sette teste di animali antiche (quattro di età adrianea e tre rinascimentali) e ne ha commissionata un’ottava a Elisabetta Benassi
Lo scavo condotto dalla Soprintendenza speciale di Roma ha riportato alla luce strutture in laterizio e un sontuoso apparato decorativo riconducibili a una committenza di altissimo rango, quasi sicuramente imperiale