Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Marco Giordano, Cutis, 2107, installazione site specific. Courtesy l'artista

Image

Marco Giordano, Cutis, 2107, installazione site specific. Courtesy l'artista

Ius soli al MAMbo

Non sono solo italiani i giovani artisti italiani

Franco Fanelli, Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Quest’anno non c’è la Biennale di Arti visive a Venezia, ma il MAMbo, dal 22 giugno all’11 novembre, offre un gigantesco «Padiglione Italia».

Il «taglio» è giovane (sono stati selezionati solo artisti nati non prima degli anni Ottanta); la formula è quella, open e transnazionale, della Biennale d’arte americana del Whitney Museum: nella mostra curata dal direttore Lorenzo Balbi nella Sala delle Ciminiere, il principale spazio espositivo del museo bolognese, espongono italiani che lavorano nel nostro Paese e/o all’estero, oppure stranieri che hanno studiato in Italia o che ci lavorano.

«That’s It. Sull’ultima generazione di artisti in Italia e a un metro e ottanta dal confine», trae il suo sottotitolo da un’ironica poesia di Brunio Munari intitolata «Arte e confini», in cui l’artista e designer riflette sul concetto di appartenenza nazionale o geografica applicato agli artisti.

«Con questa mostra, spiega Balbi, rivendichiamo una sorta di ius soli». Ecco perché tra i 57 artisti figurano, ad esempio, i già noti Adelita Husny-Bey, nata a Milano ma di origini libiche, o Petrit Halilaj, kosovaro formatosi in Italia: la prima al Padiglione Italia ha esposto davvero, lo scorso anno; il secondo ha avuto un’importante personale all’HangarBicocca di Milano.

«È una mostra generazionale, continua il curatore, focalizzata sui giovani così come è sempre stato nella tradizione prima della Galleria Comunale di Bologna e poi del MAMbo. Per questo ho scelto gli artisti ma non le opere, portando ciascuno a riflettere sul tema della rappresentazione del loro lavoro. Invernomuto partecipa ad esempio con la prima opera e con la più recente; Elia Cantori ha scelto un’opera centrale nella sua produzione. Altri hanno prodotto opere ad hoc: io sono di “scuola Bonami”, quindi incoraggio la creazione di opere ad hoc».

Tra installazioni, video, fotografia, interventi sonori, sculture, performance, dipinti e opere su carta, in una mostra estesa al Giardino del Cavaticcio e al Cinema Lumière (oltre allo spazio virtuale sul profilo instagram del MAMbo), affiora così un’anagrafe «ragionata» della geografia degli artisti in Italia, «disegnata» da un curatore che con i suoi 35 anni ha il vantaggio della prossimità anagrafica con gli autori selezionati.

La più «vecchia» è Matilde Cassani (1980); la più giovane Guendalina Cerruti (1992). In catalogo, oltre a testi critici, una serie di interventi di artisti in forma di interviste (ad Alberto Garutti, Giulio Paolini, Giuseppe Penone e Michelangelo Pistoletto) e di opere realizzate dai partecipanti appositamente per il volume. Resta aperta una questione: se e quanto una linea italiana esista, congenita o indotta, negli autoctoni, nei migranti e negli «adottivi». Ma questo saranno le opere (forse) a dirlo.

La regina di Fluxus
Il MAMbo offre una seconda mostra. È dedicata a Rosanna Chiessi, scomparsa a 83 anni nel 2016, «regina» dell’avanguardia internazionale soprattutto relativamente a Fluxus ma anche a Poesia visiva, Azionismo viennese, Gutaï e arte performativa. La ospita la Project Room e la cura lo stesso Balbi in collaborazione con l’Archivio storico intitolato all’artista e la Biblioteca comunale Panizzi di Reggio Emilia.

«Rosanna Chiessi. Pari&Dispari», visibile fino al 16 settembre presso l’ex Forno del pane, documenta questa complessa personalità di collezionista, gallerista, mecenate e organizzatrice che, soprattutto dagli anni Settanta e Novanta, ha trasformato Reggio Emilia e la vicina Cavriago in un crocevia di correnti artistiche di eccezionale rilievo.

Di molti artisti, basti pensare ad esempio a Charlotte Moorman e Nam June Paik, la Chiessi ha spesso sostenuto le prime mostre e sperimentazioni, soprattutto viste in prospettiva partecipativa di condivisione con la comunità del territorio.

Il percorso si apre con il ritratto di Anne Tardos «Sunset for Rosanna», proprio a sottolineare il legame che la Chiessi stabiliva con i protagonisti via via incontrati. Sono poi presenti opere dei numerosi artisti da lei scoperti, seguiti, incontrati, sponsorizzati, «sollecitati»: Joseph Beuys, Philip Corner, Giuseppe Chiari, Joe Jones, Giuseppe Desiato, Al Hansen, Dick Higgins, Allan Kaprow, Alison Knowles, Urs Lüthi, Hermann Nitsch, Arnulf Rainer, Dieter Roth e Franco Vaccari.

In mostra anche alcuni oggetti simbolici: il grande tavolo da lavoro della casa-studio di Cavriago, la doppia chiave ideata come logo del suo archivio e casa editrice Pari&Dispari, un giubbotto firmato da Joseph Beuys, un paio di scarpe di Shozo Shimamoto e numerosi multipli, libri d’artista e fotografie.
 

Marco Giordano, Cutis, 2107, installazione site specific. Courtesy l'artista

Franco Fanelli, Stefano Luppi, 19 giugno 2018 | © Riproduzione riservata

Ius soli al MAMbo | Franco Fanelli, Stefano Luppi

Ius soli al MAMbo | Franco Fanelli, Stefano Luppi