Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Italia in vendita: piace la grande bellezza

Vittorio Bertello

Leggi i suoi articoli

Dicembre è tradizionalmente, sul mercato delle aste, anche il mese degli arredi europei. Sotheby’s tiene l’8 dicembre, nella sua sede di Bond Street, la dispersione di «An Italian Aristocratic Collection», come recita il titolo del catalogo. Sono 144 i lotti in vendita, tra arredi, dipinti, ceramiche, argenti e oggetti d’arte di produzione italiana, con uno spettro che abbraccia tutte le regioni della Penisola, dal Piemonte alla Sicilia.
Dalla stessa collezione provengono poi alcuni dipinti antichi più importanti, che passano invece in asta il giorno successivo, il 9 dicembre, nell’appuntamento dedicato alla pittura antica. Citiamo un paio di console fiorentine della prima metà del Settecento in legno intagliato e dorato, valutate tra 97mila e 145mila euro; uno stipo doppio corpo genovese del secondo quarto del Settecento in noce, bois de rose decorato con intarsi e inserti in essenze pregiate (70-140mila); una coppia di specchiere genovesi del 1735 ca in legno dorato e intagliato (70-140mila); un gruppo in porcellana di Doccia raffigurante tre putti che giocano con una tigre, del 1747-52 ca (84-140mila).
In un’asta del 10 dicembre, invece, sempre Sotheby’s propone in asta due piani di tavolo in pietra dura: uno, proveniente dalla famiglia veneziana dei Grimani, è datato intorno al 1600-1620 e proviene dalle Botteghe Granducali fiorentine; l’altro è romano, in marmo e pietre dure ed è datato all’ultimo quarto del Cinquecento. Le stime sono, rispettivamente, di 560-840mila e di 420-700 mila euro.

Il 10 dicembre verrà infine disperso, sempre da Sotheby’s, un catalogo di 186 lotti di sculture, dipinti, disegni e oggetti d’arte provenienti dalle collezioni di John Winter, antiquario inglese residente a Lucca e scomparso all’inizio di quest’anno, a 70 anni (cfr. n. 350, feb. ’15, p. 42). Tra i lotti in vendita, figura per esempio un gruppo in porcellana di Doccia, datato intorno al 1750, raffigurante Apollo e Dafne, da un modello di Massimiliano Soldani-Benzi (140-180mila euro). Un rilievo in terracotta (73,5x82 cm) di Girolamo Ticciati (1676-1744) raffigurante l’Adorazione dei Magi è valutato tra 100 e 140mila euro.

A Sotheby’s risponde Christie’s il 10 dicembre con «A Sicilian Villa. Property from an Aristocratic Family», un catalogo di 148 lotti tra arredi e svariate tipologie di oggetti d’arte. Qui si notano, per esempio, una coppia di specchiere fiorentine del secondo quarto del Settecento (100-140mila euro); un centrotavola londinese (epergne) in argento del 1763 di Thomas Pitts (100-140mila euro); e una serie di sei busti italiani del XX secolo di imperatori romani, in marmo policromo, alabastro, porfido e pietra dura (85-120mila euro).

Vittorio Bertello, 14 dicembre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’umorismo nazionale si è scatenato sull’opera dell’artista, allestita in piazza Municipio. Ma dai figli arriva una testimonianza d’affetto nei confronti del padre e della città

La famiglia Rovati ha portato avanti un esemplare recupero del patrimonio architettonico e vegetale dell’isola del Lago di Bolsena. In una mostra fotografica la storia di Giulia Farnese

Verrà venduta il primo febbraio, nella tradizionale vendita invernale newyorkese, con una stima di 35 milioni di dollari

«Nel suo progetto», scrive il presidente della Fondazione Torino Musei Massimo Broccio, «ha dimostrato una profonda comprensione della specificità della nostra istituzione»

Italia in vendita: piace la grande bellezza | Vittorio Bertello

Italia in vendita: piace la grande bellezza | Vittorio Bertello