Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Federico Castelli Gattinara
Leggi i suoi articoliRoma. Quattordicesima edizione per «Invito a Palazzo», decisamente apprezzata e ormai collaudata manifestazione annuale che apre al pubblico le sedi storiche delle banche italiane e, per la prima volta in collaborazione con l’Acri che le rappresenta, delle fondazioni di origine bancaria.
Sabato 3 ottobre dalle ore 10 alle ore 19, a ingresso gratuito e con visite guidate, 101 palazzi normalmente chiusi di 55 città dal Nord al Sud del Paese mettono in mostra le loro architetture, dal Rinascimento alle ultime invenzioni contemporanee, e le più ricche e varie collezioni d’opere d’arte, pitture e sculture di ogni epoca, ma anche arredi, arti applicate, opere su carta e così via. Per questa edizione, a cui hanno aderito 47 banche e 20 fondazioni, sono ventuno i palazzi storici in mostra per la prima volta in assoluto. Tra le città più «aperte», Roma con 17 istituti e Milano che segue a ruota con 16, tra cui la recente Unicredit Tower con i suoi tre edifici in piazza Gae Aulenti vicino Porta Nuova, nel cuore stesso del più grande progetto di riqualificazione urbana realizzato finora nel centro di Milano (la torre maggiore è oggi l’edificio più alto d’Italia, quattro volte la Torre di Pisa e due volte il Duomo di Milano). Seguono Firenze con 10 istituti e Torino con 9. L’elenco completo dei palazzi che partecipano all’iniziativa è disponibile sul sito http://palazzi.abi.it. Info al numero 06-6767400, oppure inviando una e-mail a invitoapalazzo@abi.it.

In occasione di «Invito a Palazzo» la sede di Deutsche Bank Italia a Milano, in via Turati 27, ospita l’esposizione dal titolo «Lessico delle Relazioni», a cura di CorsiArte. Nella foto: Marcello Maloberti, «La vertigine della signora Emilia»

Arezzo, la sede storica della Banca Etruria

Torino, Palazzo Turinetti, sede di Intesa Sanpaolo

Milano, UniCredit Tower, Unicredit. Fotografia di Marco Puoti

Genova, la sede centrale della Banca Carige

Roma, il Salone Pompeiano di Palazzo Altieri, Associazione Bancaria Italiana

Trieste, la sede storica della Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia
Altri articoli dell'autore
Tra Foro Romano e Palatino sono stati ritrovati i resti di una lussuosa dimora con una sala per banchetti a forma di grotta e uno straordinario mosaico impreziosito con conchiglie, vetri e tessere blu egizio
Si inizia con l’enigmatico scultore ateniese. Altre due monografiche saranno dedicate a Prassitele e a Skopas
Stéphane Verger nel chiostro di Michelangelo ha fatto eseguire interventi su sette teste di animali antiche (quattro di età adrianea e tre rinascimentali) e ne ha commissionata un’ottava a Elisabetta Benassi
Lo scavo condotto dalla Soprintendenza speciale di Roma ha riportato alla luce strutture in laterizio e un sontuoso apparato decorativo riconducibili a una committenza di altissimo rango, quasi sicuramente imperiale