Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Internazionali, giovani, competenti: i magnifici venti dei musei autonomi statali

Alessandro Martini

Leggi i suoi articoli

Roma. Come atteso, i direttori appena nominati dei venti più importanti musei nazionali sono internazionali, competenti, rispettosi dei diritti di genere (con un perfetto 50% al femminile) e con un’età media di 50 anni. Insomma, i candidati perfetti della nuova Italia sognata dal premier Renzi. Sono stati appena annunciati dal Ministero per i Beni culturali i nomi tanto attesi: si era parlato di maggio, poi giugno, negli ultimi giorni di settembre. Ma come il tandem Renzi-Franceschini ci ha abituati, i nomi sono arrivati inattesi. Con tanto di breve scheda biografica.
In alcuni casi si tratta di nomi ben noti, lungamente impegnati nei musei o nel contesto cittadino che andranno ora a governare. Ma una sola, in realtà (Anna Coliva) è la stessa direttrice in carica. Niente Antonio Natali a Firenze, quindi; niente Sandrina Bandera a Brera. Sostituiti, in entrambi i casi, da stranieri con lunghe e approfondite esperienze in Italia.
Parte ora il lungo percorso di conoscenza (da parte dei neodirettori) e di accettazione (da parte delle singole macchine curatoriali, amministrative e, soprattutto, sindacali), che porteranno all’elaborazione di progetti di valorizzazione e gestione di musei.
«Secondo le procedure previste dalle norme all'interno delle terne indicate dalla Commissione per ciascun museo», riferisce il comunicato stampa del Mibact, «il Ministro ha scelto i direttori dei 7 musei di I fascia, mentre il Direttore Generale Musei Ugo Soragni ha scelto i Direttori dei 13 musei di II fascia».

1) GALLERIA BORGHESE (ROMA) Anna Coliva, 62 anni
2) GALLERIE DEGLI UFFIZI (FIRENZE) Eike Schmidt,47 anni
3) GALLERIA NAZIONALE DI ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI ROMA Cristiana Collu, 46 anni
4) GALLERIE DELL’ACCADEMIA DI VENEZIA Paola Marini, 63 anni
5) MUSEO DI CAPODIMONTE (NAPOLI) Sylvain Bellenger, 60 anni
6) PINACOTECA DI BRERA (MILANO) James Bradburne, 59 anni
7) REGGIA DI CASERTA Mauro Felicori, 63 anni
8) GALLERIA DELL’ACCADEMIA DI FIRENZE Cecilie Hollberg, 48 anni
9) GALLERIA ESTENSE (MODENA) Martina Bagnoli, 51 anni
10) GALLERIE NAZIONALI DI ARTE ANTICA (ROMA) Flaminia Gennari Santori, 47 anni
11) GALLERIA NAZIONALE DELLE MARCHE (URBINO) Peter Aufreiter, 40 anni
12) GALLERIA NAZIONALE DELL’UMBRIA (PERUGIA) Marco Pierini, 49 anni
13) MUSEO NAZIONALE DEL BARGELLO (FIRENZE) Paola D’Agostino, 43 anni
14) MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI NAPOLI Paolo Giulierini, 46 anni
15) MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI REGGIO CALABRIA Carmelo Malacrino, 44 anni
16) MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI TARANTO Eva Degl’Innocenti, 39 anni
17) PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM Gabriel Zuchtriegel, 34 anni
18) PALAZZO DUCALE DI MANTOVA Peter Assmann, 61 anni
19) PALAZZO REALE DI GENOVA Serena Bertolucci, 48 anni

20) POLO REALE DI TORINO Enrica Pagella, 58 anni

Alessandro Martini, 18 agosto 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

«Abbiamo avuto la fortuna, o la visione, di arrivare in Arabia Saudita quando il terreno era ancora vergine», dice Massimo Fogliati, uno dei titolari dell’azienda, che oggi è impegnata in progetti, musei ed eventi «ad alto contenuto culturale e tecnologico», come la Biennale di Gedda

Con il numero di marzo, dopo 200 «Pagelle dei musei italiani», la nostra esperta conclude la sua «indagine sul campo» attraverso allestimenti, illuminazione, servizi, sistemi informatici, caffetterie e bookshop. A tutto ha dato un voto: anche ai fasciatoi nelle toilette

Capitale Europea della Cultura 2025, la «Manchester tedesca», distrutta dagli Alleati e ricostruita come Karl-Marx-Stadt, oggi rilegge sé stessa e il proprio passato urbano. E punta a coinvolgere «la gente» perché faccia sentire la sua voce

Internazionali, giovani, competenti: i magnifici venti dei musei autonomi statali | Alessandro Martini

Internazionali, giovani, competenti: i magnifici venti dei musei autonomi statali | Alessandro Martini