Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Incoronazione della Vergine» di Giovanni Maria Butteri, Firenze, chiesa di santo Spirito, cappella Barbadori

Image

«Incoronazione della Vergine» di Giovanni Maria Butteri, Firenze, chiesa di santo Spirito, cappella Barbadori

Incoronazione e Immacolata Concezione convivono nella pala di Butteri

Nella cappella Barbadori della Sagrestia ottagona della chiesa di santo Spirito di Firenze, progettata da Giuliano da Sangallo, torna dopo un restauro l’«Incoronazione della Vergine»

Image

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

Nella cappella Barbadori della Sagrestia ottagona della chiesa di santo Spirito di Firenze, progettata da Giuliano da Sangallo, torna l’«Incoronazione della Vergine» firmata da Giovanni Maria Butteri. È stata l’associazione «Friends of Florence» a rendere possibile l’intervento, affidato a Lucia e Andrea Dori, dopo essersi già fatta carico della collocazione, sospeso al centro della sala, del «Crocifisso« del giovane Michelangelo e del restauro delle «Storie di san Fiacre» di Alessandro Allori, a cura di Anna Monti. Butteri condivide con l’amico Allori un linguaggio improntato a un rinnovato naturalismo in linea con le indicazioni del Concilio di Trento.

Il supporto ligneo su cui è intervento Roberto Buda, costituto da sei tavole di pioppo con un’aggiunta contro vena nella parte superiore, presentava, oltre a fori di insetti xilofagi, sollevamenti degli strati pittorici in corrispondenza delle giunzioni. La pellicola pittorica era invece ricoperta di depositi di fumi e colle animali che scurivano la cromia, in particolare nella porzione più chiara di cielo e presentava qua e là tracce forse di bruciatura di candela.

La pulitura ha svelato l’utilizzo di molte tonalità di blu, dall’oltremare del manto della Vergine all’azzurrite del paesaggio e dello smalto nel cielo. Dopo il livellamento è stata riprodotta la morfologia della superficie con gesso diluito e bisturi e si sono preparate le stuccature con basi di tempera, per poi procedere col restauro pittorico a ritocco mimetico e a velatura e una verniciatura finale a spruzzo.

Antonio Natali ha formulato alcune ipotesi riguardo l’opera di Butteri, sia per quanto riguarda la datazione, che anche il soggetto e la collocazione originaria. Pur raffigurando l’Incoronazione Natali suggerisce che, come avviene in altre opere del Cinquecento fiorentino (ad esempio «La Madonna delle arpie » di Andrea del Sarto), due temi possano andare a sovrapporsi. Si chiede se non sia qui sotteso anche il mistero (non ancora dogma) della «Immacolata concezione», trattato da da Santi di Tito nel 1584 e da Agnolo Bronzino, che di Butteri fu maestro, nella sua ultima opera del 1572. L’angiolino ai piedi della Madonna tiene infatti in evidenza il giglio indicando con la mano destra la Vergine e la sua immacolata purezza.

La pala, forse da datare intorno al 1580, poteva essere destinata alla Chiesa della  Santissima Annunziata di Pistoia (la città che sembra figurare nel paesaggio), dove una pala dell’artista di cui si è persa traccia è citata dalle fonti antiche

«Incoronazione della Vergine» di Giovanni Maria Butteri, Firenze, chiesa di santo Spirito, cappella Barbadori

Laura Lombardi, 10 febbraio 2023 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Identità culturale e linguaggio sono i temi dell’artista indiana, la tensione e il limite nel tempo e nello spazio quelli del vicentino. All’Arco dei Becci il colombiano che da ragazzino dipingeva con i numeri

Per il riallestimento del Salone nel Museo del Bargello, su quasi 2mila metri quadrati di superfici, pareti, volte, decorazioni architettoniche (costoloni e balze) ed elementi lapidei, sono state coinvolte professionalità interne ed esterne al museo

Strumentazioni avanzatissime svelano inattesi dettagli sotto la superficie pittorica: un convegno in corso a Firenze conferma come l’aspetto conoscitivo della tecnica sia fondamentale per la lettura del contenuto dell’opera, aprendo un nuovo capitolo di studi 

In due giornate di convegno, il 15 e il 16 aprile, si farà il punto su quanto è emerso in quattro anni di analisi diagnostiche e restauri degli affreschi di Masolino, Masaccio e Filippino Lippi nella Chiesa di Santa Maria del Carmine

Incoronazione e Immacolata Concezione convivono nella pala di Butteri | Laura Lombardi

Incoronazione e Immacolata Concezione convivono nella pala di Butteri | Laura Lombardi