Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Goffredo di Buglione medicato da un angelo» di Antonio Tempesta, opera portata ad Assisi Antiquaria da Tornabuoni Arte

Image

«Goffredo di Buglione medicato da un angelo» di Antonio Tempesta, opera portata ad Assisi Antiquaria da Tornabuoni Arte

In sette giorni la 47ma Assisi Antiquariato

Dal 25 aprile al primo maggio la mostra mercato presenta un'ottantina di espositori

Stefano Miliani

Leggi i suoi articoli

Dipinti di maestri antichi, armadi, stipi, credenze, comò, stampe, libri, specchiere, ceramiche: il Centro Umbriafiere di Bastia Umbra ai piedi della città di san Francesco ospita, dal 25 aprile al primo maggio, la quarantasettesima edizione di Assisi Antiquariato che in media richiama diecimila visitatori in pochi giorni.

L’organizzatore, il Centro Internazionale Manifestazioni d’Arte (Cima), trasforma il centro fieristico regionale di ottomila metri quadrati in una galleria d’arte e i pezzi esposti coprono un arco di tempo dal XIII secolo all’inizio del XX. Ottanta gli espositori di quest’anno.

Tra i tanti, a titolo di esempio, Attilio Cecchetto e Cristina Prior, di Cecchetto & Prior Alto Antiquariato di  Asolo e Castelfranco Veneto, portano un «Tributo della moneta», tela di due metri di Mattia Preti (1613-99)  che collocano tra il 1662 e il 1670. Inoltre «La prova del fuoco di Mosè» di Antonio Zanchi (1631-1722), «pittore del tardo caravaggismo a capo della scuola dei tenebrosi».

Tornabuoni Arte Antica di Firenze propone una cassetta a urna del vescovo Iacopo Vagnucci, pezzo umbro del secondo Quattrocento, un «Incontro dei re Magi» a tempera della scuola di Bernardino Pinturicchio (1452 ca-1513), un olio su rame di Antonio Tempesta (1555-1630) raffigurante «Goffredo di Buglione medicato da un angelo».

Con sede a Milano e Pesaro, il titolare della Altomani & Sons Andrea Ciaroni ad Assisi Antiquaria presenta «capolavori dal centro Italia come la maiolica di Gubbio, per esempio un “Apollo e Dafne”  del 1529 firmato dal Mastro Giorgio Andreoli (1525-35)» o una «Madonna orante» dipinta da Giovanni Battista Salvi detto il Sassoferrato (1609-85) e passata dalla collezione di un nobile irlandese, il duca di Leinster. Informazioni: tel. 075 8001311, www.assisiantiquariato.it.
 

«Goffredo di Buglione medicato da un angelo» di Antonio Tempesta, opera portata ad Assisi Antiquaria da Tornabuoni Arte

Stefano Miliani, 24 aprile 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nuova pavimentazione, nuovi lampioni e una nuova, contestata pensilina: i lavori, costati 7,5 milioni, scatenano discussioni e malumori

Nella Rocca Albornoz e a Palazzo Eroli, a Narni, una settantina di sculture di uno dei maestri del Nouveau Réalisme per riflettere sul rapporto tra alto artigianato e creazione artistica

Il 6 aprile avrà luogo una commemorazione in ricordo delle 309 vittime del terremoto del 2009. Diamo conto della condizione di alcuni monumenti: il Castello spagnolo, le mura urbiche presso porta Brinconia, la Chiesa di San Marco e Palazzo Centi

La «culla» del francescanesimo era a rischio in quanto la soprastante cupola della Basilica di Santa Maria degli Angeli era preoccupantemente fessurata dal terremoto del 2016

In sette giorni la 47ma Assisi Antiquariato | Stefano Miliani

In sette giorni la 47ma Assisi Antiquariato | Stefano Miliani