Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Il vivace autunno-inverno di Wannenes: 7 aste

Image

Redazione GDA

Leggi i suoi articoli

 La stagione della genovese Wannenes si articola tra la metà di novembre e l’inizio di dicembre in sette vendite, con argenti, ceramiche, arredi e arti decorative, gioielli, tappeti e tessuti antichi, dipinti antichi e dipinti del XIX secolo. Nell’asta di argenti (16 novembre) si nota un orologio di Fabergé in argento dorato, smalti, perline e avorio, stimato tra 40 e 50mila euro. In quella di ceramiche e porcellane (16 novembre) spicca un gruppo in porcellana policroma della manifattura Ginori a Doccia del 1760-70 ca raffigurante Ganimede e l’aquila, attribuibile all’attività di Gaspero Bruschi. La valutazione oscilla tra i 18 e i 22mila euro. Notevole è anche un vaso da farmacia in maiolica policroma, databile intorno al 1780, della manifattura Cozzi di Venezia (stime 22-26mila euro).

Nella tornata di arredi figurano un set da salotto francese del primo quarto dell’Ottocento in legno dorato, composto da un divano a tre posti e sei poltrone, che parte da una quotazione di 15-20mila euro, e una coppia di applique toscane del 1860 ca in metallo, legno intagliato, scolpito e dorato attribuito alla bottega di Francesco Morini (8-12mila euro). 

Il 2 dicembre Wannenes tiene una sessione di pittura antica e una di dipinti dell’Ottocento. Nel catalogo di Old Masters compare un olio su tela di Luca Giordano («Vocazione dei santi Pietro e Andrea») di 240x379 cm databile intorno alla metà del nono decennio del XVII secolo. Dell’opera si conoscono diverse versioni: una al Frick Art Museum di Pittsburgh e un’altra, simile, segnalata da Federico Zeri a Roma presso l’antiquario Sestieri e poi in collezione privata. L’opera non è però menzionata nella monografia sull’artista di Oreste Ferrari e Giuseppe Scavizzi. Le stime sono comprese tra 60 e 80mila euro

Redazione GDA, 17 ottobre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno

Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»

Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino

Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale

Il vivace autunno-inverno di Wannenes: 7 aste | Redazione GDA

Il vivace autunno-inverno di Wannenes: 7 aste | Redazione GDA