Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Vittorio Bertello
Leggi i suoi articoliNew York. All’asta newyorkese del prossimo 25 aprile che Christie’s dedica all’arte europea dell’Ottocento, il dipinto che illustra la copertina del catalogo è una versione del «Bacio» di Francesco Hayez. Si tratta della copia dipinta nel 1867 per l’Esposizione Universale di Parigi e rimasta esposta recentemente (fino allo scorso 21 febbraio) alla mostra milanese alle Gallerie d’Italia di piazza della Scala.
L’opera (misura 118,4x88,6 cm, ed è stimata 620-880mila euro) venne acquistata nella stessa mostra parigina del 1867 da Vladimir Romanov, granduca di Russia, ed è rimasta di proprietà degli eredi della famiglia imperiale che ora l’hanno messa in vendita. Delle altre due versioni di questo dipinto oggetto della recente esposizione a Milano, la prima, del 1959, venne commissionata da Alfonso Visconti di Saliceto ed è ora nella Pinacoteca di Brera. La seconda, ordinata all’artista dalla famiglia di banchieri Mylius, è stata battuta all’asta da Sotheby’s nel 2008 per 980mila euro, prezzo che costituisce a tutt’oggi il record d’asta per Francesco Hayez.

La versione di «Il Bacio» di Francesco Hayez che andrà all'asta da Christie's a New York il 25 aprile
Altri articoli dell'autore
L’umorismo nazionale si è scatenato sull’opera dell’artista, allestita in piazza Municipio. Ma dai figli arriva una testimonianza d’affetto nei confronti del padre e della città
La famiglia Rovati ha portato avanti un esemplare recupero del patrimonio architettonico e vegetale dell’isola del Lago di Bolsena. In una mostra fotografica la storia di Giulia Farnese
Verrà venduta il primo febbraio, nella tradizionale vendita invernale newyorkese, con una stima di 35 milioni di dollari
«Nel suo progetto», scrive il presidente della Fondazione Torino Musei Massimo Broccio, «ha dimostrato una profonda comprensione della specificità della nostra istituzione»