Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Nicola Zanella
Leggi i suoi articoliLa prima fiera campionaria organizzata dalla Fiera di Milano risale addirittura al 1920, 104 anni fa, un lasso di tempo infinito che ha forgiato il nostro Paese e in cui Fiera Milano (ora Gruppo Fiera Milano S.p.a.) ha organizzato migliaia di manifestazioni. La documentazione di tutto ciò è un patrimonio fondamentale per tutti noi ed è custodito con cura dalla Fondazione Fiera Milano, un archivio ritenuto di notevole interesse storico dalla Soprintendenza Archivistica per la Regione Lombardia e che raccoglie manifesti fotografie, cataloghi e molto altro. Dal 2012 la Fondazione decide di costituire una collezione di arte contemporanea che ogni anno si arricchisce di nuove opere, principalmente tramite un fondo acquisizione a sostegno di Miart: centinaia di migliaia di euro investiti negli anni per costituire una delle più importanti collezioni corporate italiane e un grande sostegno per le gallerie. Tra i molti artisti presenti nella raccolta della Fondazione spiccano i nomi di Nicolas Party, Marguerite Humeau, Diego Marco, Vanessa Beecroft, Simon Fujiwara e Monica Bonvicini oltre che moltissimi altri. Una collezione che rafforza il sistema d’arte italiano e che è una forma di archivio della produzione contemporanea, la storia continua!
Altri articoli dell'autore
Andrea Martinucci firma nello stabilimento di Calenzano il secondo capitolo di «Produrre Futuro», il progetto di Aidaf per portare l’arte nelle aziende. Il racconto di Marina Nissim
Tosetti Value, uno dei più importanti Family Office europei, rivoluziona il rapporto tra economia e creatività. Con una collezione corporate dinamica, il progetto Prospettive e il premio fotografico ad Artissima, sostiene gli artisti e trasforma gli spazi aziendali in un hub di cultura e ricerca, alimentando un dialogo innovativo tra arte e strategia
Tra vigneti e visioni contemporanee, la tenuta San Leonardo affida la sua etichetta d’artista 2020 a Linda Fregni Nagler. Un progetto che unisce arte e vino nel segno della memoria, raccontato dai proprietari Anselmo Guerrieri Gonzaga e Ilaria Tronchetti
Decimo excursus tra le collezioni corporate italiane di arte moderna e contemporanea studiate e mappate nel nuovo libro e progetto voluto da Confindustria con il patrocinio del MiC